Attualità
Manuela De Giorgi - Sicurezza Cibernetica Polizia Postale

«Rompere i tabù e insegnare ai ragazzi a chiedere aiuto»

Teen girl bullied through social media

«I nostri incontri a scuola fondamentali, importante non isolarsi»

Manuela De Giorgi è dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale della Lombardia. 
Quali sono i nuovi comportamenti a rischio, che emergono dai social? Come si possono riconoscere i segnali di cyberbullismo e come è cambiata la natura delle minacce online negli ultimi anni?
Manuela De Giorgi
Manuela De Giorgi
«L’età media di approccio ai social si sta abbassando: il limite dei 14 anni previsto - 13 con il consenso dei genitori - spesso non viene rispettato e senza che i genitori ne siano consapevoli. Ricordo che l’uso dei dispositivi in tenerissima età è associato a ritardo nel linguaggio, difficoltà di concentrazione e problematiche nella socializzazione. I pericoli oggi sono tanti: cyberbullismo, odio o adescamento online, sexting, esposizione a contenuti non appropriati, social challenge, dipendenze, e tutti possono diventare ancora più insidiosi con l’A.I.. Penso all’App bikini off - software che toglie virtualmente i vestiti alle persone - ai deep fake - con cui si creano video destinati a deridere, intimidire, minacciare - alle fake news o al phishing. I segnali a cui prestare attenzione sono: il rifiuto di andare a scuola o il calo del rendimento scolastico; l’isolamento o la perdita di interesse per la quotidianità, o malesseri (cambiamenti di umore, disturbi dell’alimentazione e insonnia). È importante saper riconoscere i segnali e promuovere un dialogo aperto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
18:14|October 25, 2025
Beatrice Silenzi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981