Economia & Lavoro

Quale transizione digitale?

64esima Conferenza Internazionale Ersa Esperti riuniti per promuovere proposte capaci di rendere le città inclusive

“Regional Science in Turbulent Times. In search of a resilient, sustainable and inclusive future”.
Questo il titolo della 64ª Conferenza Internazionale ERSA – European Regional Science Association, che si è svolta ad Atene dal 26 al 29 agosto.
Si tratta dell’evento annuale più importante nell’ambito delle scienze regionali. Il suo obiettivo è riunire economisti, in particolare esperti di economia regionale e di politica economica, provenienti da tutto il mondo, per comprendere e analizzare le disparità economiche e sociali e promuovere proposte capaci di rendere i territori spazi più inclusivi. Quest’anno, hanno preso parte alla conferenza oltre 1.000 studiosi.
Fra i protagonisti di questo evento anche la dottoressa Valentina Cattivelli, cremonese, Ricercatrice e Docente del Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute, insieme alla collega Benedetta Coluccia, Ricercatrice e Docentedel Dipartimento di Management ed Economia. Insieme, Cattivelli e Colucci hanno organizzato una sessione speciale dal titolo “Digitalisation & Inequality: territorial disparities and policy effectiveness”, invitando numerosi studiosi a riflettere su questo tema e a presentare le loro ricerche più recenti. All’appello delle due ricercatrici  hanno risposto 12 studiosi, che si sono alternati durante l’intera giornata di venerdì 29 in un dialogo ricco e proficuo. 
Il focus - La trasformazione digitale sta rimodellando le società, offrendo opportunità di crescita e innovazione, ma al tempo stesso accentuando le disuguaglianze esistenti e creando nuove forme di esclusione. Le aree urbane, dotate di infrastrutture avanzate, tendono a beneficiare in misura sproporzionata della trasformazione digitale rispetto alle regioni rurali e remote, dove l’accesso (...). 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:15|October 3, 2025
Redazione
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981