64esima Conferenza Internazionale Ersa Esperti riuniti per promuovere proposte capaci di rendere le città inclusive
“Regional Science in Turbulent Times. In search of a resilient, sustainable and inclusive future”.
Questo il titolo della 64ª Conferenza Internazionale ERSA – European Regional Science Association, che si è svolta ad Atene dal 26 al 29 agosto.
Si tratta dell’evento annuale più importante nell’ambito delle scienze regionali. Il suo obiettivo è riunire economisti, in particolare esperti di economia regionale e di politica economica, provenienti da tutto il mondo, per comprendere e analizzare le disparità economiche e sociali e promuovere proposte capaci di rendere i territori spazi più inclusivi. Quest’anno, hanno preso parte alla conferenza oltre 1.000 studiosi.
Fra i protagonisti di questo evento anche la dottoressa Valentina Cattivelli, cremonese, Ricercatrice e Docente del Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute, insieme alla collega Benedetta Coluccia, Ricercatrice e Docentedel Dipartimento di Management ed Economia. Insieme, Cattivelli e Colucci hanno organizzato una sessione speciale dal titolo “Digitalisation & Inequality: territorial disparities and policy effectiveness”, invitando numerosi studiosi a riflettere su questo tema e a presentare le loro ricerche più recenti. All’appello delle due ricercatrici hanno risposto 12 studiosi, che si sono alternati durante l’intera giornata di venerdì 29 in un dialogo ricco e proficuo.
Il focus - La trasformazione digitale sta rimodellando le società, offrendo opportunità di crescita e innovazione, ma al tempo stesso accentuando le disuguaglianze esistenti e creando nuove forme di esclusione. Le aree urbane, dotate di infrastrutture avanzate, tendono a beneficiare in misura sproporzionata della trasformazione digitale rispetto alle regioni rurali e remote, dove l’accesso (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:15|October 3, 2025
Redazione