Optimus e i suoi fratelli: la robotica e l'"invasione" dello spazio produttivo e domestico
Qualche giorno fa, al di là della rete che separa le nostre proprietà, il mio vicino di casa mi ha chiesto se conosco «qualcuno di affidabile» che faccia le pulizie domestiche. Lui era chino sulle piante di spinaci del suo orto mentre io, al di qua, tenevo in mano quel poco che, a settembre, regalano ancora zucchine e cetrioli. Sappiamo entrambi, non so con quanto grado di soddisfazione, che tra non molto l’una e l’altra incombenza potrebbero svolgerla i nostri umanoidi privati, ammesso e non concesso che abbiano un costo abbordabile. Negli ultimi anni, la rivoluzione robotica ha invaso il mercato del lavoro e quello domestico, rendendo concreto uno scenario poco tempo fa solo fantascientifico.
Non stiamo parlando di intelligenza artificiale, che peraltro usiamo senza saperlo da lustri e lustri. Parliamo di prototipi antropomorfi che svolgono compiti in casa, nelle fabbriche, nelle attività commerciali e logistiche. Perfino assistenziali, magari anche sanitarie in un domani non troppo lontano. Secondo le stime più accreditate, il settore passerà da 1,8 miliardi di dollari nel 2023 a 13 miliardi nel 2028. Un salto reso possibile da una altissima innovazione che dà agli umanoidi (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:15|September 26, 2025
Cristiano Guarneri