Economia & Lavoro

«Passione, sacrificio, coraggio e ottimismo»

L'intervento del presidente Ferraroni [foto Betty Poli]

Assemblea degli Industriali. Maurizio Ferraroni, al suo esordio da presidente, invita Italia ed Europa a compiere un cambio di passo non più rinviabile

Qui di seguito, i passi salienti dell’intervento del presidente dell’Associazione Industriali, Maurizio Ferraroni. 
Illustri Autorità, cari colleghi, gentili ospiti, è con emozione profonda che prendo la parola in questa mia prima assemblea pubblica. Presidente di un territorio che lavora, che produce, che crea ricchezza.
Un’emozione resa ancora più intensa dal fatto che questo momento coincide con un anniversario importante: ottant’anni di vita della nostra Associazione Industriali.
La fine della guerra segnò la nascita di un impegno, di un sogno, di una missione di diversi industriali cremonesi: essere voce e guida dello sviluppo del nostro tessuto produttivo e della nostra Comunità.
Era un periodo caratterizzato da grande incertezza: gli italiani dovevano ancora scegliere tra la Monarchia e la Repubblica, la contrapposizione ideologica era profonda, le tensioni sociali forti, la Commissione dell’Assemblea costituente era al lavoro per redigere la nuova Costituzione.
Eppure, con slancio e visione, gli industriali costruirono fabbriche e crearono milioni di posti di lavoro, dando vita al Miracolo Economico Italiano.
Da allora tanta strada è stata fatta, tante sfide sono state vinte, altre perse, ma non ci siamo mai fermati. E noi industriali non ci stancheremo mai di dare il nostro contributo al Paese.
A questi grandi imprenditori va il nostro plauso e il nostro ringraziamento. A loro dedichiamo questo applauso.
Pace e guerra
L’attuale momento storico ci dà un profondo senso di inquietudine e di insicurezza. Siamo attraversati da un profondo senso di sgomento di fronte ai conflitti - oggi più di cinquanta - che infiammano il mondo, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale. Ci sconvolgono la ferocia delle violenze e le drammatiche conseguenze umanitarie che ogni giorno osserviamo attraverso i mass media...
[foto Betty Poli]
[foto Betty Poli]
Maurizio Ferraroni [foto Betty Poli]
Maurizio Ferraroni [foto Betty Poli]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Redazione Economia
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981