Economia & Lavoro
Dopo la nomina di ONAF che valorizza e che riconosce la produzione nostrana

«Volàno per il turismo gastronomico»

Intervista a Giovanni Guarneri, presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana

«Il Consorzio non può che esserne soddisfatto della proposta dell’ONAF di insignire nel 2026 Cremona del titolo di “Città del formaggio”, essendo parte attiva di questa peculiarità. La provincia di Cremona vanta una grande tradizione lattiero-casearia, tanto da annoverare ben sei formaggi ad indicazione geografica (D.O.P.).
Nel territorio possiamo vantare la presenza di importanti caseifici, confermando la forte vocazione a esprimere le migliori condizioni di produzione delle eccellenze lattiero-casearie» A parlare è il presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana, Giovanni Guarneri intervistato da Mondo Padano.
Giovanni Guarneri presidente Consorzio Tutela Valpadana
Giovanni Guarneri presidente Consorzio Tutela Valpadana
Presidente, cosa può significare per Cremona questa nomina?
«Oltre che un riconoscimento che sottolinea la realtà agricola di produzione e trasformazione del latte, può diventare un ulteriore elemento di valorizzazione che aggiunge alle bellezze della nostra città ed alla tradizione musicale e liutaria, anche un ulteriore elemento di carattere “alimentare”, che potrà certamente essere un ulteriore volano per il turismo enogastronomico».
Che momento sta attraversando il settore lattiero caseario ed in particolare la produzione di Provolone Valpadana?
«Il settore lattiero-caseario sta vivendo una fase di incertezza causato principalmente dall’aumento produttivo sul mercato europeo. Nel 2025 la produzione di Provolone Valpadana è in leggera flessione, in linea con...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
22:50|October 23, 2025
Giovanni Cavalli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981