Giovani e Lavoro

«La sintesi perfetta di due mondi»

Francisco Messina, ingegnere musicale, racconta la sua esperienza di studente universitario a Cremona

Ingegner Messina, quali sono le motivazioni che l’hanno portata a scegliere il Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering e come mai l’orientamento Music?
«La mia scelta è scaturita dal desiderio di collegare le mie due grandi passioni: l’ingegneria e la musica. Ho sempre cercato un percorso accademico che mi permettesse di esplorare la cooperazione tra questi due mondi, e sono orgoglioso di aver trovato in questo corso di laurea la sintesi perfetta. L’orientamento Music è stata la conseguenza naturale del mio interesse per l’informatica e la programmazione applicate al suono. Mi affascina l’idea di poter progettare e sviluppare strumenti software originali, mettendoli a disposizione dell’intera comunità musicale».
Quali consigli darebbe a chi vuole intraprendere questo percorso?
«Il mio consiglio è di affrontare questo percorso con grande curiosità e spirito proattivo. Il corso offre innumerevoli opportunità per sviluppare progetti stimolanti e approfondire ambiti specifici. L’ambiente è incredibilmente vario grazie al continuo scambio di idee e competenze tra studenti, che è uno dei veri punti di forza del programma. Siate aperti a collaborare e a sperimentare».
Ha superato gli esami con esiti sempre ottimi, qual è il segreto per raggiungere simili risultati?
«Non credo esista un unico segreto, ma una combinazione di fattori. Alla base di tutto c’è un vero interesse per le discipline studiate e la volontà di approfondire ogni argomento senza (...)». 
Francisco Messina, neo ingegnere in Music and Acoustic Engineering
Francisco Messina, neo ingegnere in Music and Acoustic Engineering
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Redazione Economia
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981