Attualità

Una luce biondo-cenere che sa vincere il buio

Dipinti di Lucia Strinati

“Dove nascono le lucciole: fino al 14 ottobre mostre e workshops

Ti dirò chi sono, dipingendo. Lucia Strinati è lì da vedere, su un foglio A4, autoritratto con colori a pastello, in bella mostra alla fine di una galleria di opere a sua firma, in uno spazio pensato per lei e per chi, come lei, crea. Si vede biondissima, Lucia, e si è ritratta così, di un giallo acceso. Quando le si fa notare, con molto garbo, che ha la bellezza di 63 anni, lei risponde: «Sono biondo-cenere». 
L’arte è questo, la trasposizione di quel che ci abita dentro, il “come” sentiamo il mondo e noi stessi. Non un semplice “canale”, ma letteralmente un modo di vivere. Van Gogh non poteva farne a meno. Al fratello Theo scriveva: “Ecco perché chiedo sfacciatamente tela e colori. Solo così sento la vita, quando lavoro a pieno ritmo”. Era Van Gogh, direte. Nato per dipingere. Occhio, però. Non serve una mano eccelsa per scoprire che un Van Gogh – o un Rimbaud o un Caravaggio – c’è in ognuno di noi. Provare per credere. Direzione: Soncino, stanze al primo piano dell’ex Filanda, a due passi dalla rocca. Qui, tre giovani donne hanno disseminato di eventi la prima quindicina di ottobre dicendo due cose: l’arte è “di” tutti e ci fa stare bene; chiunque, qualunque cosa sia o malattia abbia, porta in sé una luce. Patrizia Materlossi, 25 anni, è la direttrice creativa del Festival “Dove nascono le lucciole”, un primo ma già autorevole tentativo di connettere salute mentale e arteterapia. Dall’1 al 12 ottobre, gli spazi dell’ex Filanda si animano con mostre, spettacoli, talks, concerti e workshops gratuiti, accessibili a tutti e curati da chi l’arte la pratica e la insegna. Un progetto che Patrizia ha costruito con Lisa Brescianini e Valeria Dalle Carbonare, insieme formano il collettivo Libre Arteterapia e sono fresche di una giovinezza coraggiosa e intraprendente...
"Dove nascono le lucciole", Patrizia Materlossi e Lucia Strinati
"Dove nascono le lucciole", Patrizia Materlossi e Lucia Strinati
Tela con scampoli di pelle e tessuti colorati, realizzata da Cesare Zibella
Tela con scampoli di pelle e tessuti colorati, realizzata da Cesare Zibella
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 9, 2025
Cristiano Guarneri
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981