“Dove nascono le lucciole: fino al 14 ottobre mostre e workshops
Ti dirò chi sono, dipingendo. Lucia Strinati è lì da vedere, su un foglio A4, autoritratto con colori a pastello, in bella mostra alla fine di una galleria di opere a sua firma, in uno spazio pensato per lei e per chi, come lei, crea. Si vede biondissima, Lucia, e si è ritratta così, di un giallo acceso. Quando le si fa notare, con molto garbo, che ha la bellezza di 63 anni, lei risponde: «Sono biondo-cenere».
L’arte è questo, la trasposizione di quel che ci abita dentro, il “come” sentiamo il mondo e noi stessi. Non un semplice “canale”, ma letteralmente un modo di vivere. Van Gogh non poteva farne a meno. Al fratello Theo scriveva: “Ecco perché chiedo sfacciatamente tela e colori. Solo così sento la vita, quando lavoro a pieno ritmo”. Era Van Gogh, direte. Nato per dipingere. Occhio, però. Non serve una mano eccelsa per scoprire che un Van Gogh – o un Rimbaud o un Caravaggio – c’è in ognuno di noi. Provare per credere. Direzione: Soncino, stanze al primo piano dell’ex Filanda, a due passi dalla rocca. Qui, tre giovani donne hanno disseminato di eventi la prima quindicina di ottobre dicendo due cose: l’arte è “di” tutti e ci fa stare bene; chiunque, qualunque cosa sia o malattia abbia, porta in sé una luce. Patrizia Materlossi, 25 anni, è la direttrice creativa del Festival “Dove nascono le lucciole”, un primo ma già autorevole tentativo di connettere salute mentale e arteterapia. Dall’1 al 12 ottobre, gli spazi dell’ex Filanda si animano con mostre, spettacoli, talks, concerti e workshops gratuiti, accessibili a tutti e curati da chi l’arte la pratica e la insegna. Un progetto che Patrizia ha costruito con Lisa Brescianini e Valeria Dalle Carbonare, insieme formano il collettivo Libre Arteterapia e sono fresche di una giovinezza coraggiosa e intraprendente...


LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 9, 2025
Cristiano Guarneri