Entusiasmo e fatiche di Bruno Battistotti, uno dei “pionieri”
«La mia vita è stata votata a stare a contatto con i giovani e con le aziende produttrici»: così il professor Bruno Battistotti, già docente di Biologia dei microrganismi e di Tecniche microbiologiche, sintetizza decenni di onorata carriera.
Ha iniziato a lavorare presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, curando la ricerca nei campi della sicurezza degli alimenti, delle proprietà dei batteri lattici e della microflora dei derivati caseari. Poi ha partecipato alla nascita della sede di Cremona dello stesso Ateneo: «È stata una lunga gestazione», ricorda. Per più di otto anni sono state valutate opportunità, problematiche e prospettive: «Ricordo i colloqui col dottor Franco Bodini, allora direttore di Latteria Soresina e presidente del Consorzio Grana Padano, e col prof. Vittorio Bottazzi, i congressi ed i convegni che hanno preceduto il sorgere, nel 1988, del Crb, il Centro di Ricerche Biotecnologiche», allora presso l’ex-Aselli, oggi palazzo Ghisalberti, in via Milano, a Cremona.
«Sa, c’era molto entusiasmo – confida il prof. Battistotti –. Quando abbiamo cominciato, il personale non era sufficiente, ma eravamo tutti molto ben disposti e ci siamo impegnati a fondo in un clima sereno, serio, di grande collaborazione ed aiuto reciproco»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:45|September 26, 2025
Mauro Faverzani