L'ex docente Renato Peri: «I nostri laureati ai vertici di aziende e ministeri»
«I nostri laureati lavorano oggi ai vertici del mondo cooperativo, delle grandi aziende private, della grande distribuzione, delle maggiori Università, nei ministeri. Insomma, non si perde tempo venendo da noi»: il prof. Renato Pieri è orgoglioso dei risultati conseguiti dai “suoi” alunni e ne ha più di un motivo.
La sua vita, del resto, è stata interamente votata al servizio della Cattolica: qui si è laureato in Scienze Agrarie nel 1972 col massimo dei voti, poi, dopo un Master presso l’Università di Guelph in Canada, vi è tornato nel 1975 come assistente e nel 1983 come professore associato. Dopo una parentesi nel 1986 presso l’Università della Tuscia a Viterbo, è tornato alla facoltà di Agraria in Cattolica nel 1989 per coprire la cattedra di Estimo rurale e Contabilità e qui ha proseguito una brillante carriera, ricoprendo incarichi di crescente rilievo, tra i quali figura anche l’importante contributo da lui dato, nel 1984, per la fondazione della SMEA, la Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare di Cremona, di cui è divenuto direttore nel 2002, quando la struttura si era trasformata nell’Alta Scuola in Management ed Economia Agro-alimentare. Dal 2014 al 2017 è stato membro eletto del consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica: «Sì, nel 2002 ho preso il posto del prof. Galizzi ed ho proseguito sino al 2018, quando sono andato in pensione. Ho capito che non è possibile fare docenza, se non si fa ricerca...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 25, 2025
Mauro Faverzani
- Tag:
- Università
- Cattolica