Reading dei testi composti da pazienti con disturbi psichici curati dall’Asst. Pezone: «Scrivere è uno strumento potente per scoprirsi»
Venerdì 10 ottobre è la Giornata mondiale della Salute Mentale. Per l’occasione la sala conferenze della Biblioteca di Cremona ospita un importante evento, aperto a tutta la cittadinanza, dal titolo «La scrittura che cura», promosso dall’Asst-Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze di Cremona.
Si tratta di un reading ovvero di un momento di lettura ed esposizione di testi, poesie e brani, composti dai pazienti psichiatrici del Centro Diurno presso il Polo Riabilitativo di via Belgiardino, a Cremona, con uno spazio anche per la condivisione e per la riflessione sui temi relativi alla salute mentale.
«L’obiettivo è sicuramente quello della lotta allo stigma ed al pregiudizio, che ancora esiste nei confronti della patologia psichica, ma anche quello di stimolo per tutti, perché chi di noi non sperimenta nella propria vita situazioni di difficoltà o di disagio psicologico?», spiega il dottor Roberto Pezone, psicologo e psicoterapeuta, responsabile della attività riabilitative tanto presso il Centro Diurno, che conta una cinqruantina di pazienti dai 18 ai 65 anni, quanto presso le due comunità residenziali del Polo riabilitativo, rispettivamente da 15 e 16 posti-letto.
Quali attività vengono proposte ai Vostri pazienti?
«Presso il Centro Diurno viene predisposto un planning settimanale con attività di tipo psico-educativo, risocializzanti e riabilitative, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì...

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 9, 2025
Mauro Faverzani