Rubriche

Vero ponte tra epoche

Il ponte di Çanakkale, che collega Europa e Asia

Tappa a Çanakkale, mito e memoria, sullo stretto dei Dardanelli. Perla sull’Egeo, incanto tra terra e mare dai colori vivaci

Di ritorno dal mio itinerante viaggio nel cuore della Turchia nordoccidentale, non posso che condividere con tutti voi lettori la gran parte del fascino e della bellezza scoperta in quella terra lontana. Affacciata allo stretto dei Dardanelli e a circa quattro ore da Istanbul si trova infatti Çanakkale, vero ponte tra epoche passate.
La città di Çanakkale ti conquista sin dal principio, anche grazie ai suoi colori vivaci, alla sua vita tranquilla eppure sempre in fermento. Una vera poesia, un incanto tra terra e mare e poi una carezza leggera che ti accompagna tra mito e memoria. Arrivare a Çanakkale significa anche varcare una soglia, quella del tempo. 
La prima sensazione che si prova affacciandosi sul lungomare della cittadina – chiamato kordon e capace di accompagnarci tra caffè, barchette colorate e panchine affacciate all’Europa – è una quiete salata. Il vento ci accarezza dolcemente portando con sé i profumi del Mar Egeo e i più attenti potranno godersi il viaggio in un sussurro di storie che arrivano da lontano. Dopotutto è anche vero che Çanakkale non si visita, si ascolta.
E nel suo lungo racconto, tra i primi capitoli troviamo certamente quello della città di Troia, pietra viva di un territorio che ancora oggi ha molto da condividere. A soltanto pochi chilometri dalla città, infatti, le rovine della leggendaria città cantata da Omero si distendono sotto il sole in un mosaico di epoche andate. Visitare la città di Troia e imbattersi nell’imponente Museo a lei dedicato ci permetterà di stupirci d’innanzi alla stratificazione delle mura, che ancora oggi testimoniano il passaggio delle civiltà. Il cavallo di legno che troneggia all’ingresso del Museo – riproduzione perfetta della struttura cinematografica utilizzata per le registrazioni del film Troy, poi donata alla città – sembra vegliare su questo luogo incantato che è insieme reale e immaginato, tangibile e eterno. Il silenzio che aleggia tra le rovine ha il sapore delle domande che ancora non hanno risposta...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 25 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 18, 2025
Claudia Cabrini
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981