Polo culturale e universitario, una città in cui è forte l’essenza del Rinascimento
Nel cuore verde e collinare delle Marche, arroccata com’è su un crinale che domina le valli del Metauro e del Foglia, sorge la città di Urbino. Capace di svelarsi poco a poco, come un’incantevole sinfonia di pietra, cultura, arte e natura, Urbino è vivissima ancora oggi. Qui storia e memoria riflettono infatti una presenza viva contemporanea unica nel suo genere, per viaggi che si promettono vere esperienze sensoriali ed intellettuali al contempo.
Camminare per le strade di Urbino significa respirare l’essenza del Rinascimento, lasciandosi così ammaliare dal sogno di un’epoca in cui la bellezza architettonica, la sapienza umanistica e le forme della creazione artistica vennero intrecciate in un unicum che oggi ancora affascina. 
Urbino non è poi certo troppo affollata, non è meta del turismo distratto. Abbracciata dalle sue mura antiche e perfettamente conservate, è altresì caratterizzata da una discreta solitudine tra i suoi vicoli in penombra e l’armoniosa disposizione del suo tessuto urbano — tutti elementi che contribuiscono a rendere impeccabile un’atmosfera elegante e quasi rarefatta, capace di invitare alla riflessione e al raccoglimento chiunque si stia approcciando alla città.
Anche il centro storico di Urbino è di rara bellezza, inserito infatti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per la sua eccezionale integrità e autenticità, nonché segno di come il suo paesaggio sia rimasto straordinariamente intatto nel corso dei secoli.
A rendere Urbino polo culturale tra i più importanti al mondo fu per primo il celebre Duca Federico da Montefeltro, ancora ricordato nel cuore delle Marche soprattutto per la sua generosità – e che ad Urbino visse ed operò nella seconda metà del 1400...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 30, 2025
Claudia Cabrini

