Rubriche

Terra, fuoco e mare

Catania vista dal mare, con l'Etna sullo sfondo

Catania, tra l’ardore dell’Etna e il canto del Mediterraneo

Arrivare a Catania corrisponde a un vero viaggio nel tempo. Quando l’Etna, maestosa sentinella di pietra, scolora le sue pendici nell’azzurro mediterraneo, Catania infatti si risveglia con passo evangelico. La città ci consente generosamente di sentirci sospesi tra l’ardore vulcanico e il canto del mare. E la lava che ha mutato il suolo scopriamo essere non solo minaccia ma genesi, poiché dalle sue scorie è sorto un popolo che accende il cuore.
Caratterizzata da un suolo sismico forgiato da terremoti e eruzioni che ha più volte rovesciato e ricomposto la città, Catania nasce in età greca. La sua fondazione infatti è stimata attorno al 729 a.C.
Catania nasce su un suolo fertile, anche grazie alle acque dell’Alcantara e ai filari della campagna. A ingrandirla e a decorarla per primi i Romani, prima che venisse contaminata da innumerevoli dominazioni. Qui infatti si susseguirono i Bizantini e i Normanni, poi gli Svevi e gli Angioini e, ancora, gli Aragonesi, gli Asburgo, fino al Regno delle Due Sicilie. E, a tutti gli effetti, ogni dominio lasciò un segno: architetture, usi, arti e leggende.
A segnare il punto di non ritorno per Catania però il terremoto del 1693, che rase al suolo gran parte della Sicilia orientale. Da qui la città, come una vera fenice, risorse dalle sue ceneri e in stile barocco. Le pietre nere dell’Etna sedimentarono così nell’urbanistica. Il contrasto del bianco e del nero, lavico e calcareo, divenne cifra estetica della città. Ed è proprio così che il barocco catanese – un barocco “dei vivi”, non d’apparato – risplende ancora oggi nei palazzi, nelle chiese, nei portali ricurvi, nei balconi con le ringhiere di ferro battuto. Anche per questo l’UNESCO ha riconosciuto in Val di Noto l’esemplare rilevanza del barocco siciliano, di cui Catania è certo una delle sue gemme vive.
Per scoprire la città nel profondo, optare per una camminata nel cuore del suo centro storico è sicuramente l’ideale. Già oltre l’arco di Porta Garibaldi, che accoglie chi giunge da nord...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 2, 2025
Claudia Cabrini
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981