In Abruzzo, Molise e Puglia. Tour di tre tappe, diverse per anima e bellezza
C’è un’Italia che non si affolla, che non urla e che non corre. Un’Italia dove il tempo si fa materia e i luoghi sussurrano storie di pietra, mare e visioni. Tra le acque limpide dell’Adriatico, le mura antiche di Termoli, la selvaggia poesia delle Isole Tremiti e l’incanto esoterico della Costa dei Trabocchi, si snoda infatti un itinerario a dir poco sorprendente – certo poco battuto dal turismo di massa ma ricchissimo di emozioni autentiche.
Le tre mete delle quali vi parlerò oggi – diverse per anima, bellezza e geografia – condividono però un’essenza rara. Sono infatti luoghi che non si visitano soltanto ma che si attraversano con l’immaginazione, con il gusto e con lo sguardo incantato di chi cerca qualcosa di più di una semplice vacanza. Lungo questo viaggio che unisce il cuore del Molise, le acque protette del Gargano e l’arte onirica della Maremma toscana, scopriremo perché Termoli, le Isole Tremiti e la Costa dei Trabocchi meritano un posto speciale nella mappa di chi ama viaggiare davvero.
Scendere su Termoli è come approdare in un dipinto scolorito dal tempo. Il borgo antico si stende su uno sperone roccioso che si protende verso l’Adriatico, ed è proprio questo promontorio che conferisce al centro storico una silhouette tanto suggestiva quanto inaspettata nel contesto molisano. Le mura medievali – che ancora si intravedono lungo il profilo urbano – narrano i secoli in cui questa cittadina fu avamposto tra l’entroterra appenninico e il mare. Dall’alto, la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione fa capolino, con il suo romanico austero, luogo sacro che custodisce mosaici pavimentali, reliquie – tra cui quelle di San Basso, patrono della città – e un’atmosfera raccolta che richiama al silenzio e alla meditazione.
Poco distante, il Castello Svevo vigila sull’Adriatico. È lì che la pietra incontra il cielo: la quadratura massiccia delle sue torri ricorda l’arte del difendere, l’ordine e la visione strategica di antiche signorie. Oggi ospita il MuMa, il museo del mare di Termoli, che racconta il rapporto antico e quotidiano di questa città con le onde, le reti, la pesca e il vento...


LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 16, 2025
Claudia Cabrini