Rubriche

Termoli, Trabocchi e Isole Tremiti: gemme dell’Adriatico

Termoli

In Abruzzo, Molise e Puglia. Tour di tre tappe, diverse per anima e bellezza

C’è un’Italia che non si affolla, che non urla e che non corre. Un’Italia dove il tempo si fa materia e i luoghi sussurrano storie di pietra, mare e visioni. Tra le acque limpide dell’Adriatico, le mura antiche di Termoli, la selvaggia poesia delle Isole Tremiti e l’incanto esoterico della Costa dei Trabocchi, si snoda infatti un itinerario a dir poco sorprendente – certo poco battuto dal turismo di massa ma ricchissimo di emozioni autentiche.
Le tre mete delle quali vi parlerò oggi – diverse per anima, bellezza e geografia – condividono però un’essenza rara. Sono infatti luoghi che non si visitano soltanto ma che si attraversano con l’immaginazione, con il gusto e con lo sguardo incantato di chi cerca qualcosa di più di una semplice vacanza. Lungo questo viaggio che unisce il cuore del Molise, le acque protette del Gargano e l’arte onirica della Maremma toscana, scopriremo perché Termoli, le Isole Tremiti e la Costa dei Trabocchi meritano un posto speciale nella mappa di chi ama viaggiare davvero.
Scendere su Termoli è come approdare in un dipinto scolorito dal tempo. Il borgo antico si stende su uno sperone roccioso che si protende verso l’Adriatico, ed è proprio questo promontorio che conferisce al centro storico una silhouette tanto suggestiva quanto inaspettata nel contesto molisano. Le mura medievali – che ancora si intravedono lungo il profilo urbano – narrano i secoli in cui questa cittadina fu avamposto tra l’entroterra appenninico e il mare. Dall’alto, la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione fa capolino, con il suo romanico austero, luogo sacro che custodisce mosaici pavimentali, reliquie – tra cui quelle di San Basso, patrono della città – e un’atmosfera raccolta che richiama al silenzio e alla meditazione. 
Poco distante, il Castello Svevo vigila sull’Adriatico. È lì che la pietra incontra il cielo: la quadratura massiccia delle sue torri ricorda l’arte del difendere, l’ordine e la visione strategica di antiche signorie. Oggi ospita il MuMa, il museo del mare di Termoli, che racconta il rapporto antico e quotidiano di questa città con le onde, le reti, la pesca e il vento...
Isole Tremiti
Isole Tremiti
Panorama della Costa dei Trabocchi
Panorama della Costa dei Trabocchi
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 16, 2025
Claudia Cabrini
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981