Nell’ultimo scorcio del Giubileo, i luoghi sacri della tradizione e della fede
Si propone come guida ad ampio respiro per il viandante, che desideri intraprendere percorsi sacri e ricchi di tradizione in questo Anno giubilare, che col prossimo gennaio volgerà a termine: il copioso volume di 368 pagine In pellegrinaggio verso le mete della Fede, scritto da Cristina Siccardi, Massimiliano Fissore ed Elena Manetti, edito da Sugarco, accompagna alla scoperta di luoghi noti e meno noti da Torino al Portogallo, da Assisi alla Svizzera, da Loreto a Vicoforte, da Napoli ad Oropa, da Milano alla Sacra di San Michele. Ce ne parla uno degli autori, Cristina Siccardi.
Dottoressa, chi è il pellegrino?
«Partiamo da ciò che non è: non è il turista, non è l’esploratore e non è neppure colui che intraprende una gita fuoriporta. Il pellegrino è la persona che va incontro ad una sacra meta per migliorare spiritualmente la propria vita o per invocare l’aiuto divino per sé o per gli altri oppure come riconoscenza per una grazia ricevuta.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Mauro Faverzani

