Rubriche

Steven Tyler denuncia tuttiLa cultura come un “Armageddon”

Liv Tyler

Il leader degli Aerosmith contro gli sprechi a Cotronei, borgo del nonno

Siamo il Paese che ha la più alta concentrazione di opere d’arte al mondo, il Paese che ha inventato la musica, e tuttavia non rinunciamo mai a “farci riconoscere”, nel senso più negativo del termine. Tante volte, in questa rubrica, abbiamo diffidato coloro che sostengono la cultura come un modo per generare denaro: la cultura genera libertà, civiltà, uguglianza. Genera – perché no? - piacere, questo sì. E chi crede a questi valori considera il denaro qualcosa di secondario, e sia detto senza alcun sentimento di presunzione, spocchia, superiorità. Certo – questo sì – manifestazioni culturali, musicali, artistiche possono favorire un virtuoso volano economico per le comunità che le promuovono, soprattutto nel comparto commerciale e turistico, purché gli investimenti siano sostenibili, nel senso che il soggetto pubblico non faccia il passo più lungo della gamba, magari sottraendo risorse a settori più “urgenti”, ma soprattutto non ne “approfitti”. Faccio questa premessa perché i fatti, purtroppo, dicono che questo ultimo aspetto è sempre presente nel Dna italico, soprattutto nel mondo politico, che a qualsiasi livello ha sempre dimostrato golosità nei confronti di risorse destinate agli eventi culturali, “fame” direttamente proporzionale alla grandezza degli eventi medesimi.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Roberto Codazzi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981