Rubriche

Principato di Monaco, cultura e raffinatezza

Panoramica di Monte Carlo

Dove “Belle Époque” e linee futuriste riescono a convivere

C’è un lembo di costa dove il Mediterraneo assume il colore dell’eleganza discreta e senza tempo. Questo e molto altro ancora è il Principato di Monaco, poco più di due chilometri quadrati di territorio sospeso tra Francia e mare, nonché vero microcosmo che unisce storia dinastica, cultura cosmopolita e visioni contemporanee di un lusso sempre più sostenibile.
Per chi opera nel mondo del turismo di fascia alta, Monaco rappresenta non solo una destinazione, ma un concetto: quello della bellezza, raffinata, che si rinnova di stagione in stagione, restando però sempre fedele al proprio io.
Fondata nel 1297, quando Francesco Grimaldi – travestito da monaco – riuscì con uno stratagemma a conquistare la rocca fortificata dei Genovesi, Monaco è un Principato che ha costruito la propria identità sull’indipendenza e sull’ingegno.
Nel corso dei secoli la dinastia dei Grimaldi ha saputo preservare la sovranità del piccolo Stato resistendo alle ondate politiche che hanno travolto l’Europa, dalle guerre napoleoniche alle turbolenze del Novecento. Ma è nel XX secolo, con il principe Ranieri III, che Monaco assume l’aspetto che conosciamo oggi: un laboratorio urbano dove l’architettura Belle Époque convive con le linee futuriste dei grattacieli e dove la cultura, l’arte e la scienza si fondono in un’unica vocazione di eccellenza.
Il legame tra la famiglia Grimaldi e il mare è costante. Il Palazzo del Principe è infatti affacciato alla Rocca, non solo residenza reale ma anche simbolo prezioso della continuità del Principato. Le sue sale, aperte al pubblico, raccontano secoli di arte e diplomazia, con arazzi fiamminghi, porcellane di Sèvres e affreschi che narrano la storia di un territorio tanto piccolo nelle sue stesse dimensioni quanto gigante nella sua rappresentazione al mondo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Claudia Cabrini
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981