Rubriche

Pellizza, non solo “Quarto Stato”

Pellizza Da Volpedo, "Idillio campestre (Il girotondo)", part, @comune di Milano - GAM - foto Umberto Ammiraglio

Un autore di fondamentale importanza nell’evoluzione da un lato dell’esperienza divisionista, ma anche del simbolismo italiano.

Giuseppe Pellizza da Volpedo è stato uno dei protagonisti della pittura italiana tra Otto e Novecento, noto soprattutto per il suo capolavoro più celebre, Il Quarto Stato che, dopo un periodo di esposizione al Museo del Novecento, è ritornato, nel luglio del 2022, nella sua sede naturale, la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Di quest’opera l’esposizione documenta la genesi, attraverso la presentazione di grandi cartoni preparatori, ed il legame con la grande arte del passato che Pellizza riesce a rievocare secondo una prassi tutta ottocentesca in un soggetto pienamente aderente al suo tempo. Ma la grandezza dell’artista non si esaurisce nel celebre dipinto, estendendosi a tutta la sua produzione, centrata sulla sperimentazione tecnica, sull’uso nuovo del colore e della luce, su temi nuovi e di sorprendente modernità. La mostra, pertanto, attraverso una quarantina di opere provenienti da musei e collezioni private documenta l’intero percorso del pittore, dalla formazione, avvenuta entro i confini del Realismo, alla grande avventura divisionista, in una riflessione condivisa con gli altri grandi interpreti e sperimentatori di una tecnica destinata a imprimere un segno profondo nella generazione successiva, in particolare nell’avanguardia futurista. 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Raffaella Colace
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981