Rubriche

Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero

In bici nell'austriaca Wipptal [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero

Trostburg [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero

Innsbruck, dal ponte sull'Inn, la cattedrale di San Giacomo [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero

Abbazia di Sabiona [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero

Pedalando sulla ciclabile in val d'Isarco [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero

San Pietro in Schrambach con cascata di San Pietro di Mezzomonte [© foto Paolo Reale]

Percorso tra panorami mozzafiato, attraversando città dalla storia antica

Come giugno, anche settembre è il mese ideale per dedicarsi ad un cicloviaggio lungo l’asse del Brennero, pedalando dai dintorni di Bolzano fino a Innsbruck, ammirando splendidi panorami e visitando quattro città dalla storia antica.
La vicinanza della ferrovia, peraltro, rende accessibile questa ciclovacanza anche ai meno allenati ed ai bambini che – dai sei anni in su (se propensi) – troveranno di che divertirsi. Sul versante italiano del Brennero, infatti, viaggiano sia i convogli di Trenitalia sia quelli regionali gestiti dalla Provincia Autonoma di Bolzano mentre oltreconfine si possono sfruttare i vagoni della OBB, la ferrovia austriaca. In sostanza, durante il giorno, si può godere di un servizio cadenzato che offre almeno una corsa all’ora, in entrambe le direzioni.
Punto di partenza ideale è Colma, ai piedi del castello Trostburg, circa venti chilometri a monte di Bolzano. Partendo da qui, infatti, si evita la parte di ciclabile più vicina a cave e viadotti autostradali e più chiusa dalle incombenti pareti della bassa val d’Isarco.
Tra boschi di latifoglie e qualche campo coltivato si arriva rapidamente a Chiusa, piccola cittadina dominata dalla mole dell’Abbazia di Sabiona. Questa si raggiunge con una camminata di circa mezz’ora (sono duecento metri di dislivello) ed è considerata la “culla del cattolicesimo in Tirolo”....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
18:26|September 11, 2025
Paolo Reale
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981