

Rubriche
Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero
•
•
•
•
•
•
In bici nell'austriaca Wipptal [© foto Paolo Reale]


Rubriche
Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero
•
•
•
•
•
•
Innsbruck, dal ponte sull'Inn, la cattedrale di San Giacomo [© foto Paolo Reale]


Rubriche
Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero
•
•
•
•
•
•
Abbazia di Sabiona [© foto Paolo Reale]


Rubriche
Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero
•
•
•
•
•
•
Pedalando sulla ciclabile in val d'Isarco [© foto Paolo Reale]


Rubriche
Pedalate in montagna lungo l’asse del Brennero
•
•
•
•
•
•
San Pietro in Schrambach con cascata di San Pietro di Mezzomonte [© foto Paolo Reale]
Percorso tra panorami mozzafiato, attraversando città dalla storia antica
Come giugno, anche settembre è il mese ideale per dedicarsi ad un cicloviaggio lungo l’asse del Brennero, pedalando dai dintorni di Bolzano fino a Innsbruck, ammirando splendidi panorami e visitando quattro città dalla storia antica.
La vicinanza della ferrovia, peraltro, rende accessibile questa ciclovacanza anche ai meno allenati ed ai bambini che – dai sei anni in su (se propensi) – troveranno di che divertirsi. Sul versante italiano del Brennero, infatti, viaggiano sia i convogli di Trenitalia sia quelli regionali gestiti dalla Provincia Autonoma di Bolzano mentre oltreconfine si possono sfruttare i vagoni della OBB, la ferrovia austriaca. In sostanza, durante il giorno, si può godere di un servizio cadenzato che offre almeno una corsa all’ora, in entrambe le direzioni.
Punto di partenza ideale è Colma, ai piedi del castello Trostburg, circa venti chilometri a monte di Bolzano. Partendo da qui, infatti, si evita la parte di ciclabile più vicina a cave e viadotti autostradali e più chiusa dalle incombenti pareti della bassa val d’Isarco.
Tra boschi di latifoglie e qualche campo coltivato si arriva rapidamente a Chiusa, piccola cittadina dominata dalla mole dell’Abbazia di Sabiona. Questa si raggiunge con una camminata di circa mezz’ora (sono duecento metri di dislivello) ed è considerata la “culla del cattolicesimo in Tirolo”....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
18:26|September 11, 2025
Paolo Reale