

Rubriche
Non si butta niente
Daniel Spoerri,  Cena di Wolfgang Hahn, 1964. Vienna, Museum Moderner Kunst   [©MUMOK/Rastl,Deinhardstein]
Quadri Trappola. L’esperimento di Daniel Spoerri e del Nouveau Réalisme
Immaginatevi di invitare degli amici a casa per una colazione, un pranzo oppure per una cena in compagnia. Tra le altre cose, siamo in una stagione decisamente perfetta per passare del tempo insieme a tavola; magari gustando qualche piatto tipico della nostra tradizione culinaria locale! Passerete quindi tutti insieme dei momenti allegri e a fine pasto avanzerete ai vostri ospiti una richiesta: lasciare la loro postazione a tavola, e tutto quello che la compone, così com’è; niente di ciò che vi ha tenuto compagnia e che si trova sul tavolo lo dovrà abbandonare. “Una richiesta un po’ strana”, penseranno probabilmente i vostri commensali. Strana forse sì, ma sicuramente non si tratta di una novità. Infatti, ci aveva già pensato Daniel Spoerri quando negli anni Sessanta realizza i suoi Quadri Trappola. Per cercare di capire il pensiero che ha dato vita a queste creazioni, è necessario contestualizzare la figura di questo eccentrico artista. Il 27 ottobre 1960 nasce ufficialmente in Francia il movimento artistico “Nouveau Réalisme”, un Movimento che si propone di essere “un nuovo avvicinarsi percettivo al reale”...
![Daniel Spoerri [foto Elena Maximova]](https://mondopadano-naxos-space-250gb.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/mondopadano/stories/2025/10/31/internals/64bd0c6f-3c81-4261-a329-68b7a86e904e.jpg)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:08|October 31, 2025
Alessia Cambiati