

Rubriche
Nel salotto dei Bisi, la Milano romantica
Giuseppe Bisi, Veduta di Villa Sommariva, 1822 (part.) Tremezzina (Como), Villa Carlotta © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph���������
Per la prima volta, la mostra e il volume che l’accompagna percorrono e ripropongono al pubblico le vicende e le opere di una vera e propria dinastia di artisti
Nel magnifico contesto di Villa Carlotta, affacciata sul lago di Como, è stata inaugurata il 20 settembre scorso la mostra dedicata a una delle più affermate e diramate dinastie di artisti operanti nell’Ottocento in Italia, i Bisi. A partire dalla loro frequentazione della Villa e dal rapporto con il suo storico proprietario, il conte Giovanni Battista Sommariva, l’esposizione, concepita in dialogo con le collezioni del museo - che comprendono il dipinto di Giuseppe Bisi con la “Veduta di Villa Sommariva”, commissionato all’artista nel 1822 -, approfondisce la produzione e le vicende biografiche di questa grande famiglia che negli anni della Restaurazione e in quelli successivi all’unità nazionale innovò profondamente la pittura di paesaggio, la veduta prospettica e il ritratto, allacciando rapporti di amicizia con gli esponenti di punta della cultura e della società del tempo, da Massimo Taparelli d’Azeglio a Francesco Hayez, da Alessandro Manzoni a Carlo Cattaneo, dalla contessa Giulia Samoyloff alla principessa Cristina Barbiano di Belgiojoso Trivulzio.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:51|October 17, 2025
Raffaella Colace