Rubriche

Nel salotto dei Bisi, la Milano romantica

Giuseppe Bisi, Veduta di Villa Sommariva, 1822 (part.) Tremezzina (Como), Villa Carlotta © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph���������

Per la prima volta, la mostra e il volume che l’accompagna percorrono e ripropongono al pubblico le vicende e le opere di una vera e propria dinastia di artisti

Nel magnifico contesto di Villa Carlotta, affacciata sul lago di Como, è stata inaugurata il 20 settembre scorso la mostra dedicata a una delle più affermate e diramate dinastie di artisti operanti nell’Ottocento in Italia, i Bisi. A partire dalla loro frequentazione della Villa e dal rapporto con il suo storico proprietario, il conte Giovanni Battista Sommariva, l’esposizione, concepita in dialogo con le collezioni del museo - che comprendono il dipinto di Giuseppe Bisi con la “Veduta di Villa Sommariva”, commissionato all’artista nel 1822 -, approfondisce la produzione e le vicende biografiche di questa grande famiglia che negli anni della Restaurazione e in quelli successivi all’unità nazionale innovò profondamente la pittura di paesaggio, la veduta prospettica e il ritratto, allacciando rapporti di amicizia con gli esponenti di punta della cultura e della società del tempo, da Massimo Taparelli d’Azeglio a Francesco Hayez, da Alessandro Manzoni a Carlo Cattaneo, dalla contessa Giulia Samoyloff alla principessa Cristina Barbiano di Belgiojoso Trivulzio.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:51|October 17, 2025
Raffaella Colace
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981