Rubriche

«La musica ti salva»

Per la rubrica "La svolta", intervista a Luciana Elizondo

Guardi Luciana Elizondo e l’aggettivo che ti viene da associarle è: musicale. E armoniosa non solo quando canta e suona, magistralmente, la sua viola da gamba. «Mi ha aperto un mondo pazzesco - dice - e continua ad aprirmene di nuovi. Sono da sempre innamorata di questo strumento per le sue capacità timbriche, sonore ed espressive e per la sua somiglianza incredibile con la voce umana».
Musicale, dicevamo. Lo è la sua voce, con l’inconfondibile accento latinoamericano, mentre durante l’intervista cerca le parole più adatte, affidandosi a volte alla lingua madre. Lo è quando le sue mani si muovono quasi a sfiorare i tasti di un pianoforte (il primo strumento che ha studiato) o a pizzicare le corde della sua amata viola da gamba, strumento dal sapore antico che Luciana ha l’ambizione di rendere attuale. Antico? Contemporaneo? Tutto ciò che dice, in verità, è un invito ad andare oltre le barriere, a creare ponti, all’ascolto reciproco. Anche quando si riferisce a un’abbinata, per nulla scontata, con la tecnologia. «Quello che io insieme a un gruppo di colleghi stiamo sviluppando è l’incontro tra mondi diversi, il mondo della scienza e il mondo dell’arte. Incontro non nuovo in realtà, anzi per ritrovarlo dobbiamo guardare al passato. Al grande Leonardo da Vinci, per esempio. La connessione tra scienza, musica e arte che oggi appare come una rivoluzione, può essere visto come un tornare indietro, senza nostalgie, un tornare a sperimentare... Come fanno i bambini, quando giocano senza paura, credendo davvero in quello che stanno facendo. Con un collega carissimo, ingegnere del suono, abbiamo costruito un pezzo per viola da gamba ed elettronica insieme ed è incredibile il mondo sonoro che si apre..». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 4 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 27, 2024
Carla Parmigiani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981