Rubriche

Attorno al Sass de Pütia, tra boschi e alpeggi

Alpeggi sul versante orientale del Sass de Pütia [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Attorno al Sass de Pütia, tra boschi e alpeggi

Alpeggi ed Odle di Eores [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Attorno al Sass de Pütia, tra boschi e alpeggi

Viles di Misci, in val di Longiarù, tra i larici in veste autunnale [© foto Paolo Reale]
Rubriche

Attorno al Sass de Pütia, tra boschi e alpeggi

Panorama sulle Dolomiti orientali di Badia dalla forcella de Pütia [© foto Paolo Reale]

Il percorso si snoda tra pascoli alpini, foreste di conifere e baite in legno

La Röda de Pütia, ovvero il “giro attorno al Sass de Pütia”, è uno degli itinerari escursionistici più suggestivi delle Dolomiti altoatesine. Questo anello panoramico circonda il maestoso Sass de Pütia (Peitlerkofel in tedesco, Sas de Pütia in ladino), vetta isolata di 2875 metri che domina il paesaggio al confine tra Val Badia, val di Funes e val di Luson, segnando il limite tra le culture ladina e germanica.
L’escursione si sviluppa nel Parco Naturale Puez-Odle e rappresenta un viaggio nella geologia dolomitica e nella tradizione ladina, che qui ha conservato lingua, architettura e usanze.
Il percorso si snoda tra pascoli alpini, boschi di conifere e baite in legno, offrendo scorci spettacolari sulle Odle, il gruppo Puez, le Dolomiti orientali e le vedrette di Ries-Aurina. Lungo il cammino si incontrano diversi rifugi  - Ütia de Börz, la baita Cir, il rifugio Sot Pütia, Munt da Fornella, Ütia Vaciara e Ütia de Göma - custodi di un’ospitalità genuina e di una cucina che unisce sapori tirolesi e ladini.
Accessibile dal Passo delle Erbe, l’itinerario è adatto a (quasi) tutti e regala un’immersione nella spiritualità della montagna...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 9, 2025
Paolo Reale
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981