

Rubriche
Attorno al Sass de Pütia, tra boschi e alpeggi
•
•
•
•
Alpeggi sul versante orientale del Sass de Pütia [© foto Paolo Reale]


Rubriche
Attorno al Sass de Pütia, tra boschi e alpeggi
•
•
•
•
Alpeggi ed Odle di Eores [© foto Paolo Reale]


Rubriche
Attorno al Sass de Pütia, tra boschi e alpeggi
•
•
•
•
Viles di Misci, in val di Longiarù, tra i larici in veste autunnale [© foto Paolo Reale]


Rubriche
Attorno al Sass de Pütia, tra boschi e alpeggi
•
•
•
•
Panorama sulle Dolomiti orientali di Badia dalla forcella de Pütia [© foto Paolo Reale]
Il percorso si snoda tra pascoli alpini, foreste di conifere e baite in legno
La Röda de Pütia, ovvero il “giro attorno al Sass de Pütia”, è uno degli itinerari escursionistici più suggestivi delle Dolomiti altoatesine. Questo anello panoramico circonda il maestoso Sass de Pütia (Peitlerkofel in tedesco, Sas de Pütia in ladino), vetta isolata di 2875 metri che domina il paesaggio al confine tra Val Badia, val di Funes e val di Luson, segnando il limite tra le culture ladina e germanica.
L’escursione si sviluppa nel Parco Naturale Puez-Odle e rappresenta un viaggio nella geologia dolomitica e nella tradizione ladina, che qui ha conservato lingua, architettura e usanze.
Il percorso si snoda tra pascoli alpini, boschi di conifere e baite in legno, offrendo scorci spettacolari sulle Odle, il gruppo Puez, le Dolomiti orientali e le vedrette di Ries-Aurina. Lungo il cammino si incontrano diversi rifugi - Ütia de Börz, la baita Cir, il rifugio Sot Pütia, Munt da Fornella, Ütia Vaciara e Ütia de Göma - custodi di un’ospitalità genuina e di una cucina che unisce sapori tirolesi e ladini.
Accessibile dal Passo delle Erbe, l’itinerario è adatto a (quasi) tutti e regala un’immersione nella spiritualità della montagna...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 9, 2025
Paolo Reale