Rubriche

Al “San Carlo” il Nobel per la pace,in scena russi, ucraini e israeliani

Ballo in maschera di Verdi al San Carlo di Napoli

Esempio di civiltà e di come la musica possa fare da “collante” tra i popoli

Non è un caso che Mozart l’abbia ribattezzata “la città dei 300 maestri” e che in una lettera al padre scrisse: “quandro avrò composto un’opera per Napoli sarò richiesto ovunque, perché lì si acquista più reputazione e onore che con cento concerti in Germania”. Nel Settecento la città del Vesuvio era il faro musicale d’Europa e il San Carlo era il teatro più grande, bello e prestigioso del mondo. I quattro Conservatori erano un unicum a livello educativo e in quel periodo sul golfo operavano musicisti quali Pergolesi, Cimarosa, Paisiello, Alessandro e Domenico Scarlatti, Piccinni, Jommelli e chi più ne ha più ne metta, tutti geni di cui ancora oggi l’illustre maestro napoletano Riccardo Muti si ostina giustamente a far conoscere ovunque.
Un tale prestigio che il giovane Mozart pagò sulla sua pelle in quanto, in occasione del suoi viaggi in Italia, venne ricevuto dappertutto con mille onori, persino dal Papa, ma non dal Re di Napoli, Ferdinando IV di Borbone, tanto quella corte era impermeabile nel momento del massimo splendore. Sotto altri punti di vista nei secoli successivi la città di Napoli avrebbe poi vissuto momenti di degrado, ma evidentemente quella cultura si è stratificata nel Dna cittadino e mi piace constatare che ancora oggi il San Carlo è un luogo dove arte e tolleranza vanno di pari passo. 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:12|October 10, 2025
Roberto Codazzi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981