Focus

Risparmio, assistiamo a un cambio epocale

Giovanni Valcarenghi, consulente finanziario: «Dal 2000 propensione ad accantonare risorse calata»

La settimana scorsa c’è stato un grande battage pubblicitario per il collocamento dei buoni del tesoro pluriennali riservati ai piccoli consumatori. Scadenza a 7 anni, rendimento del 2,8% a crescere e un premio di fedeltà dello 0,8% sul capitale investito al termine del periodo. Lei li avrebbe consigliati?
«Le dico la verità: nel Btp Valore emesso la scorsa settimana non ho visto vantaggi particolari rispetto ad altre forme di investimento abbastanza simili. Il vantaggio, più che altro, si verificherà al mantenimento dell’investimento fino al termine dei 7 anni quando sarà erogato il premio. Non ho visto, dunque, condizioni più favorevoli rispetto ad altri collocamenti. Poi, però, si può tener conto delle propensioni personali. A qualcuno piace la cedola trimestrale, ad altri l’aumento graduale dell’interesse. Un consulente, però, guarda al modello matematico e calcola facilmente l’interesse alla scadenza. Il battage promozionale è comprensibile, del resto è meglio che il debito pubblico sia nelle mani di Italiani piuttosto che a stranieri, come è capitato negli anni passati». Giovanni Valcarenghi, consulente finanziario, lavora nel settore dal 1991. Se non altro, non si allinea al plauso generale dei media che ormai accompagna stabilmente l’emissione di titoli di stato (“molta pubblicità, poca informazione”). «In 35 anni c’è stato un cambiamento epocale – sottolinea – dell’atteggiamento che le persone hanno avuto e hanno ora nei confronti del risparmio e di conseguenza, dell’investimento. Il risparmio. 30 anni fa, aveva senso perché consentiva un accumulo di somme che erano sottratte al consumo. Si risparmiava spendendo di meno. Il secondo passaggio, sempre nel passato, era decidere come (...). 
Giovanni Valcarenghi
Giovanni Valcarenghi
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
07:00|October 31, 2025
Paolo Carini
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981