Focus

"Revenge room", anche il cinema per sensibilizzare

Un cortometraggio diretto da Diego Botta presentato alla Biennale di Venezia 2020

“In Europa 9 milioni di donne hanno subito violenza online prima dei 15 anni” (European Women’s Lobby). “In Italia il 20% delle donne tra i 18 e i 55 anni è stata vittima almeno una volta di violenza online” (Amnesty International).
“Il 51% delle vittime di revenge porn ha pensato al suicidio. L’82% ha sofferto danni in termini sociali e occupazionali” (Cyber Civil Rights Initiative). “In Italia il reato di revenge porn è stato introdotto con la legge 19 luglio 2019 n. 69, all’articolo 10. La pena prevista è la reclusione da uno a sei anni e la multa da euro 5.000 a euro 15.000. La pena aumenta se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa. Vanno perseguiti anche coloro che ‘semplicemente’ condividono”.
Questo è ciò che si legge nei titoli di coda di Revenge Room, cortometraggio diretto da Diego Botta, con Eleonora Gaggero, Luca Chikovani, Manuela Morabito, Violante Placido e Alessio Boni, presentato alla Biennale di Venezia 2020. Ma, se parliamo di un cortometraggio, perché partire dalla coda? Perché è bene sensibilizzare (e far sapere quali sono le pene previste) subito, per l’ennesima volta, riguardo a un tema che purtroppo è sempre all’ordine del giorno. Ma veniamo al contenuto. Federica si è rinchiusa nella sua camera da letto e non vuole uscire. Davanti ai suoi occhi, sullo schermo del suo smartphone, decine di messaggi da sconosciuti e da conoscenti: ribrezzo, vergogna, insulti… Il suo fidanzato, Davide, si risveglia in una (...). 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:31|September 5, 2025
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981