Focus

Progetto Piedibus: diventare grande andando a scuola a piedi

L'assessore Roberta Mozzi: «Coinvolte otto linee e 130 alunni di istituti di Primaria e I grado»

Il problema è relativamente nuovo visto che, sino almeno agli anni Ottanta del secolo scorso, a scuola ci si andava a piedi o in bicicletta e, comunque, non accompagnati dai genitori. Poi l’aumento del traffico e mille timori delle famiglie hanno iniziato un processo che, pian piano, ha visto coinvolta la maggior parte degli scolari delle elementari e delle scuole medie, accompagnati a scuola in macchina dai genitori o dai nonni, soprattutto in città. Così, in un tempo piuttosto breve, nei pressi degli edifici scolastici ecco aumentare traffico, disagi, inquinamento e altri problemi legati a questo nuovo modo di agire. Una ventina d’anni fa, a Cremona, il primo tentativo di invertire la rotta: il Piedibus, geniale invenzione già sperimentata in Australia nel 1992, e arrivato in Italia nel 2001. Con l’apertura del nuovo anno scolastico il problema “intasamento scolastico” si ripresenta, ma Cremona è pronta a reagire e ripropone il Piedibus. 
Roberta Mozzi, assessora con delega all’istruzione, ne parla volentieri: «Il Piedibus è un importante progetto partito a Cremona nel maggio 2006 che coinvolge le scuole, dalle primarie alle secondarie di primo grado, che sta molto a cuore all’Amministrazione Comunale e in particolare al settore Politiche educative, con finalità molto importanti a livello pedagogico».
«La più importante - sottolinea la professoressa Mozzi - è quello di abituare i bambini e le loro famiglie all’autonomia. Andare a scuola a piedi vuol dire recuperare abilità che, nel tempo, si sono un poco perse. Conoscere il quartiere in cui si vive, comprenderne gli spazi e prendere (...)». 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
22:21|September 11, 2025
Angelo Galimberti
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981