Poste, il direttore dell'ufficio di Cappella de' Picenardi: «Con l'app operazioni in ogni momento»
Elisabetta Antonioli ha 51 anni, entra in Poste Italiane nel 2003 come portalettere e dal 2010 diventa sportellista in ufficio postale. Il suo percorso di crescita in azienda continua e nel 2016 diventa direttrice dell’ufficio postale di Cappella de’ Picenardi. 
«I clienti scelgono i prodotti di risparmio postale perché sono affidabili e sicuri e danno tranquillità perché offerti da Poste», dice Antonioli. E in effetti, anche giovedì 30 ottobre, a Roma, hanno sottolineato i tre aspetti che hanno reso i prodotti postali un riferimento importante per i risparmiatori: sicurezza, accessibilità e garanzia dello Stato. Così è anche per i cittadini di Cappella de’ Picenardi, comune che conta poco più di 400 abitanti. «I clienti di questi prodotti - dice Antonioli - comprendono varie fasce di età; i giovani prediligono i buoni perché possono, tramite l’app, fare operazioni, controllare il capitale e disinvestire in modo facile e veloce, una parte dell’importo per eventuali necessità. L’app è facile ed intuitiva e permette di fare operazioni in qualsiasi momento». Insomma, la tecnologia ha pervaso, giustamente, anche l’offerta ai clienti: oggi non avrebbe questo raggio d’azione Poste Italiane se non utilizzasse anche prodotti digitali. Questo significa, sì, da una parte la sicurezza dei prodotti, ma dall’altra il rispetto della fiducia ricevuta, a cui si guarda come un onore. 
Continua Elisabetta Antonioli: «Spesso sono i nonni o i genitori che aprono la strada a figli e nipoti che continuano poi una tradizione (...)». 

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
07:00|October 31, 2025
Redazione Cremona

