Focus

«Possessivi e sessisti: ecco il profilo di certi navigatori del web»

Alessandra Carenzio, docente universitaria: «L'"effetto schermo" abbassa molti freni inibitori»

Oggi è universale lo sdegno per la violenza digitale consumatasi con le immagini pornografiche e le foto di donne, pubblicate senza consenso e ad insaputa delle medesime sul sito «Phica.eu» e sul gruppo Facebook «Mia Moglie». Oltre al profluvio di vergognosi commenti sessisti, scritti dai soliti “leoni da tastiera”, l’ombra del racket, con tanto di estorsioni e ricatti, pare allungarsi sull’intera vicenda.
Ma cosa c’è alla base di tanto squallore? Lo chiediamo alla professoressa Alessandra Carenzio, docente di Didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro del CREMIT-Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione ed alla Tecnologia dello stesso Ateneo.
Allora, professoressa, come spiegare le dinamiche sottese a tutto questo?
«Da sempre i social media ci hanno abituati ad un apparente anonimato, legato a una sorta di disinibizione legata all’“effetto schermo”: il fatto di agire dietro allo schermo abbassa i freni inibitori e abilita azioni che, nella quotidianità relazionale faccia a faccia, non verrebbero mai compiute materialmente. Rispetto ai due casi emersi, dunque, si attivano alcuni processi che possiamo ricondurre ad aspetti tipici del web sociale: l’anonimato (apparente, come sappiamo, ma percepito come tale), la disinibizione online legata, in particolare, ad una cultura possessiva e sessista, che (...)». 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:51|September 5, 2025
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981