Flavio Augusto Caleffi, consulente del credito: «Valuto la soluzione migliore tra le parti»
Comprare casa è un passo importante per le persone, quasi simbolico. Può segnare il passaggio definitivo all’età adulta, o aprire un nuovo capitolo della vita. Comporta, però, anche dubbi e stress, dovuti a più fattori, tra cui la scelta dell’immobile, la caccia al miglior mutuo e le incertezze burocratiche. Un consulente del credito in queste circostanze può essere di supporto, anche se in Italia, al contrario di molti paesi esteri, questo ruolo è ancora poco conosciuto dal cliente finale. Di cosa si occupa questa figura? «Sono il "ponte" tra il mutuatario e la banca – spiega Flavio Augusto Caleffi, consulente per Euroansa –. Parto con l'analisi iniziale del cliente e valuto la soluzione migliore insieme a lui. Mi occupo anche dell'intero iter della pratica, vale a dire raccogliere i documenti, portare la pratica nelle banche dove sono convenzionato, tenere aggiornati il cliente e l'agenzia. Poi, seguo i vari passaggi che comprendono la presentazione della pratica: l'istruttoria, la relazione del notaio, fino al rogito». Una volta conseguita la laurea in campo finanziario e un master al Politecnico di Milano, Caleffi trascorre qualche anno nel settore assicurativo, sulle orme dei genitori. Quando gli viene proposto di cambiare campo («è questo lavoro che ha scelto me, non il contrario»), prende la palla al (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Francesco Gamba




