Focus

«Perché giocare aiuta a imparare»

Psicomotricità infantile: l’approccio spiegato da Michele Passera, insegnante di educazione fisica

Dedizione allo sport e all’apprendimento come stile di vita. Due tematiche che confluiscono in una grande vocazione, quella di Michele Passera. Una vocazione che è il prodotto della sua storia: «A causa di alcune gravi problematiche muscolari in tenera età, ho seriamente rischiato di non poter condurre una vita “normale”. Poi, per fortuna, è andato tutto per il meglio, ma diciamo che il mio passato ha suscitato in me un desiderio di rivincita che mi ha portato a laurearmi, prima – in triennale – in Scienze motorie, sport e salute, e poi – in magistrale – in Scienza, tecnica e didattica dello sport. E, curiosità, ho conseguito la Laurea magistrale esattamente a 200 metri dalla clinica in cui andavo da bambino a svolgere le cure».
Michele, trentenne cremonese, è insegnante di educazione fisica alla scuola primaria, calciatore dilettante e allenatore di calcio giovanile FIGC, ed è anche attivo, nel territorio, con alcuni progetti dedicati alla psicomotricità infantile, che coinvolgono, oltre che i suoi alunni della primaria, bambini della scuola dell’infanzia, nella fascia d’età che va dai 3 ai 5 anni.
Parliamo dunque di questi progetti di psicomotricità infantile. Qual è la loro funzione?
«La psicomotricità, in questo caso infantile, è un ponte tra il corpo e la mente. È un approccio che considera il bambino nella sua completezza,, collegando le sue capacità a livello motorio alla sua vita emotiva e al suo sviluppo cognitivo. Non è più il classico “fare ginnastica”, ma un percorso che si inizia da piccoli e che man mano si estende, con l’obiettivo di conoscere e padroneggiare il proprio corpo, di relazionarsi con gli altri e di comprendere il mondo che ci circonda...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Michele Passera, insegnante di educazione fisica
Michele Passera, insegnante di educazione fisica
18:21|September 11, 2025
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981