Focus

«Mutui erogati: aumento del 13%. Il reddito è l'ostacolo più grande»

Focus

«Mutui erogati: aumento del 13%. Il reddito è l'ostacolo più grande»

Andrea Nasi, vicedirettore di Credito Padano

Andrea Nasi, vicedirettore di Credito Padano: «Il 40% dei preventivi diventa contratto»

Con l’abbassamento dei tassi, si è riattivato anche a Cremona il mercato dei mutui residenziali per la prima casa. Non solo un risveglio, da un anno e mezzo a questa parte, ma un incremento significativo. Lo dichiara Andrea Nasi, vicedirettore generale di Credito Padano e responsabile dell’area mercato. «Come Credito Padano – afferma – abbiamo avuto un aumento rispetto al 2024 di circa il 13% di mutui erogati». 
Che scostamento c’è tra il preventivo e la stipula del contratto?
«Di preventivi ne facciamo tanti, ma non tutti i clienti hanno la possibilità reale di contrarre un mutuo. Normalmente si trasforma in contratto meno del 40% dei preventivi fatti».
Qual è la difficoltà più grande di chi si presenta in agenzia per un mutuo?
«La capacità di reddito. I parametri, che sono un po’ vincolanti per accedere a un mutuo, riguardano una capacità di risparmio che, per le famiglie di oggi, non è immediatamente disponibile. I figli costano, le auto costano. Se ho già altri finanziamenti accesi, ad esempio per degli arredi, la mia capacità di risparmio si riduce di molto. Quindi il problema principale è trovare un equilibrio tra entrate e sostenibilità della rata».
Non tanto, quindi, un problema di garanzie da offrire…
«No, di solito tra il valore del cespite immobiliare e le garanzie messe in campo dallo Stato come la garanzia Consap per gli under 36, la garanzia non è un ostacolo. Conta più la capacità di reddito e di risparmio».
Qual è l’importo medio del mutuo che erogate in questi mesi?
«Siamo tra i 105 e i 110 mila euro. Ci sono eccezioni a livello più alto che, però, fanno storia a sé».
Questo montante come si può tradurre in una rata mensile e in che durata?
«La rata mensile di un mutuo casa di 110 mila euro, durata 30 anni, oggi è pari indicativamente a (...)». 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Paolo Carini
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981