Focus

Figuranti, sbandieratori e giocolieri per un matrimonio storico

Gente corteo storico matrimonio, Festa del Torrone, Cremona, 09 novembre 2024. FotoLive, Paolo Cisi

Rievocazione in abiti rinascimentali. Il cerimoniere Simone Maretti: «Bianca Maria donna emancipata, Francesco uomo d'arme»

«Gentili ospiti, è ormai consuetudine che ci si ritrovi – su questa piazza, una domenica di novembre – per rievocare un evento storico che ha profondamente segnato la città di Cremona: il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza». Comincia così il discorso di Simone Maretti, da sempre cerimoniere narratore della rievocazione storica alla Festa del torrone. Su di lui e sull’associazione Dama vivente, che fornisce gli abiti rinascimentali, cerchiamo di sapere qualcosa di più. 
Simone Maretti è modenese, ha 50 anni, fa il narratore di professione ormai da 25. Spiega: «Il mio lavoro? Sembra un azzardo, ma funziona. Sono in grado di raccontare I promessi sposi in un’ora e mezza, ma anche l’Odissea, l’Isola del tesoro o Il nome della rosa. Sono specializzato, se così si può dire, nei classici della letteratura. Lavoro molto con le scuole: lo sforzo è di invogliare i ragazzi alla lettura».  
Come è rappresentata la figura di Bianca Maria Visconti dal suo racconto? «Non sono un autore, ho raccolto notizie da varie pubblicazioni. Credo comunque sia il ritratto di una donna emancipata, istruita, con un carattere forte, molto legata a Cremona tanto da sceglierla come residenza nel periodo nel quale ebbe forti contrasti con il figlio Galeazzo. Bianca Maria si è sposata a 16 anni con un marito che ne aveva 25 di più ed era un uomo d’arme. Fu tradita più volte, ma riuscì a tenerlo legato a sé. Tanto che, in fin di vita, Francesco Sforza brigò in modo di garantirle la successione. Da duchessa di Milano, e questa sarebbe notizia di (...). 
Simone Maretti
Simone Maretti
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Paolo Carini
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981