Economia & Lavoro
Tecnico di laboratorio: intervista alla presidente di Commissione d’Albo territoriale, Federica Tedoldi

«Una professione dinamica»

Portrait of biochemist researcher typing biochemistry expertise on computer working at medical experiment in microbiology hospital laboratory. Therapist doctor developing vaccine against coronavirus

«Lavoriamo con i numeri, ma dietro a essi ci sono persone, casi clinici reali»

Il tecnico sanitario di laboratorio biomedico, figura afferente alla Federazione degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione  è una figura centrale nella diagnostica clinica, pur restando spesso “dietro le quinte”. Federica Tedoldi, presidente della Commissione d’Albo territoriale di Cremona, racconta il suo percorso, le motivazioni che l’hanno portata a questa professione e le prospettive future per chi desidera intraprendere questa carriera.
Federica Tedoldi, , tecnico di laboratorio e presidente della Commissione d’Albo territoriale di Cremona
Federica Tedoldi, presidente della Commissione d’Albo territoriale di Cremona
Come si può arrivare a svolgere la professione di tecnico di laboratorio?
«Per svolgere la professione di tecnico di laboratorio è necessario acquisire una laurea di primo livello di tre anni. Io, in realtà, ho un diploma magistrale di un vecchio liceo sociopsicopedagogico, però mi è servito per rendermi conto che non volevo fare la maestra e ho deciso di intraprendere questo percorso di studio. Sono tre anni che abilitano alla professione, quindi dopo tre anni ci si può subito immettere nel mondo del lavoro: si può partecipare ai concorsi pubblici o lavorare nel privato. Si può anche proseguire, ma al momento la prosecuzione degli studi prevede dei master professionalizzanti, che forniscono competenze aggiuntive da un punto di vista professionale ma non sono ancora ben inquadrati legalmente. Oppure c’è la laurea magistrale, che però offre uno sbocco più orientato a una carriera dirigenziale, per esempio in direzioni sanitarie...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Mauro Taino
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981