

Economia & Lavoro
Tecnico di laboratorio: intervista alla presidente di Commissione d’Albo territoriale, Federica Tedoldi
«Una professione dinamica»
Portrait of biochemist researcher typing biochemistry expertise on computer working at medical experiment in microbiology hospital laboratory. Therapist doctor developing vaccine against coronavirus
«Lavoriamo con i numeri, ma dietro a essi ci sono persone, casi clinici reali»
Il tecnico sanitario di laboratorio biomedico, figura afferente alla Federazione degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione è una figura centrale nella diagnostica clinica, pur restando spesso “dietro le quinte”. Federica Tedoldi, presidente della Commissione d’Albo territoriale di Cremona, racconta il suo percorso, le motivazioni che l’hanno portata a questa professione e le prospettive future per chi desidera intraprendere questa carriera.

Come si può arrivare a svolgere la professione di tecnico di laboratorio?
«Per svolgere la professione di tecnico di laboratorio è necessario acquisire una laurea di primo livello di tre anni. Io, in realtà, ho un diploma magistrale di un vecchio liceo sociopsicopedagogico, però mi è servito per rendermi conto che non volevo fare la maestra e ho deciso di intraprendere questo percorso di studio. Sono tre anni che abilitano alla professione, quindi dopo tre anni ci si può subito immettere nel mondo del lavoro: si può partecipare ai concorsi pubblici o lavorare nel privato. Si può anche proseguire, ma al momento la prosecuzione degli studi prevede dei master professionalizzanti, che forniscono competenze aggiuntive da un punto di vista professionale ma non sono ancora ben inquadrati legalmente. Oppure c’è la laurea magistrale, che però offre uno sbocco più orientato a una carriera dirigenziale, per esempio in direzioni sanitarie...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Mauro Taino