Economia & Lavoro

Truffe, fenomeni diffusi

Uno scatto di un incontro per la prevenzione alle truffe, organizzato dal sindacato, in collaborazione con i Comuni e le Forze dell'Ordine

Cesira Chittolini (FNP Cisl Asse del Po): «Non si tratta solo di un danno economico agli anziani, ma anche di un forte impatto psicologico»

Negli ultimi anni il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani è cresciuto costantemente. La FNP Cisl Asse del Po ha scelto quindi di dedicarsi a un progetto di prevenzione e informazione, coinvolgendo comunità locali, amministrazioni e forze dell’ordine. In questa intervista, la segretaria generale Cesira Chittolini racconta il lavoro svolto, le tappe del progetto e gli obiettivi futuri.
Che situazione avete riscontrato per quanto attiene le truffe agli anziani?
«Negli ultimi anni sono diventate un fenomeno sempre più diffuso e insidioso. I dati mostrano un aumento costante dei raggiri rivolti agli over 65, con un incremento significativo dopo la pandemia. Dietro ai numeri ci sono persone che hanno visto svanire pensioni, risparmi e ricordi di una vita, vittime non solo di un danno economico ma anche di un forte impatto psicologico, che spesso lascia segni ben più profondi del furto stesso». 
Qual è il modus operandi di solito?
«Le modalità con cui i truffatori agiscono sono ormai molteplici e in continua evoluzione: si presentano alla porta spacciandosi per tecnici, amici di figli o nipoti, rappresentanti delle aziende di servizi; telefonano fingendo emergenze improvvise; inviano sms che imitano quelli degli istituti bancari; colpiscono attraverso internet con messaggi studiati per sembrare autentici»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Cesira Chittolini, segretaria generale FNP Cisl Asse del Po
Cesira Chittolini, segretaria generale FNP Cisl Asse del Po
Mauro Taino
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981