

Economia & Lavoro
Focus Il risparmio, un bene da custodire prestando molta attenzione. Le trappole sono dietro l’angolo
Stop alle truffe digitali
Shot of a disembodied hand reaching through a laptop screen to steal a credit card.
L’importanza di proteggersi attraverso la cultura della conoscenza
Viviamo in un’epoca frenetica, i nostri soldi viaggiano alla velocità di un clic: paghiamo con lo smartphone, investiamo con un tap, trasferiamo fondi in coda al supermercato. Tutto scorre, ma il Paradosso della Velocità è che la Consapevolezza viene messa a Rischio.
Proprio in questa era di estrema digitalizzazione, siamo diventati incredibilmente vulnerabili. I dati di Banca d’Italia sono allarmanti: oltre 29 milioni di italiani hanno subito almeno un tentativo credibile di truffa digitale. Non parliamo solo di vecchie catene di Sant’Antonio, ma di un vero e proprio arsenale criminale: phishing evoluto, finti operatori bancari, marketplace manipolati, clonazioni di carte perfette, Smishing (truffe via SMS) che sembrano provenire dalla vostra banca.

La tecnologia accelera in modo esponenziale, le informazioni corrono, ma la nostra capacità di capire i rischi e di proteggerci non riesce a tenere il passo.
È per questo che il Mese dell’Educazione Finanziaria, quest’anno sotto il tema “Oggi per il tuo domani”, è un appuntamento fondamentale, non uno slogan, ma un invito concreto: fermati, capisci e proteggiti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Giusy Biondelli
Maurizio Poli