

Economia & Lavoro
«Soddisfatta della scelta. Qui è facile instaurare rapporti con i docenti»
Una foto generica di una studentessa universitaria
Maria Maruffi, ventiquattrenne pavese, a Cremona per gli studi in Beni Culturali
Ha trascorso i cinque anni del suo percorso universitario nella nostra città Maria Maruffi, ventiquattrenne di Varzi in provincia di Pavia, che scelse il Dipartimento dei Beni Culturali di Cremona, sede staccata dell’Università di Pavia, su consiglio di amici che gliene avevano parlato molto bene. Qui ha conseguito la laurea triennale in Scienze Letterarie e la laurea magistrale del corso di Storia e Valorizzazione dei Beni Culturali.
Sono state confermate le aspettative che si era creata? Cosa l’ha colpita in particolare?
«Sì sono rimasta molto soddisfatta della scelta, in particolare perché, essendo in pochi a frequentare il corso, si riesce a instaurare un rapporto molto più stretto con i docenti rispetto ad altri atenei. C’è spesso la possibilità di porre loro domande su aspetti poco chiari e questo per me si è rivelato davvero utile lungo il corso di studi».
Si sente di evidenziare anche un aspetto critico che andrebbe migliorato?
«Sì, certo: dal mio punto di vista è poco presente il collegamento col mondo post laurea. Infatti, è previsto solo un tirocinio obbligatorio nel corso della magistrale...

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:26|October 24, 2025
Paolo Fornasari