Economia & Lavoro

«Serve un’alleanza»

CISL Asse del Po.Il segretario Luca Lucchini fa il punto sulla situazione relativa all’apprendistato

Luca Lucchini, segretario della CISL Asse del Po, ha parlato del futuro per l’apprendistato e i percorsi formativi in Italia ed Europa e ha voluto approfondire il ruolo delle parti sociali, le sfide della qualità formativa e le opportunità aperte dalla proposta di direttiva europea sui tirocini.
Si torna a parlare con forza di apprendistato e formazione. Qual è oggi, secondo lei, il nodo centrale da affrontare?
«Il nodo è chiaro: dobbiamo tornare a dare valore all’apprendistato come strumento formativo vero, non solo come modalità di ingresso “scontata” nel mondo del lavoro. Troppo spesso, infatti, viene utilizzato per abbattere i costi del lavoro, ma senza una reale progettazione formativa alle spalle. Matteo Colombo, nel suo libro “Contributo allo studio del moderno apprendistato”, ha colto perfettamente questo punto quando afferma che spesso è scelto più per abbattere il costo del lavoro piuttosto che per formare nuove professionalità utili a rispondere ai fabbisogni aziendali. È una critica che condividiamo. Il problema non è solo quantitativo, ma qualitativo. E riguarda direttamente anche noi sindacati, che abbiamo la responsabilità di rimettere al centro la funzione educativa e professionalizzante dell’apprendistato».
Da dove si può ripartire per costruire un apprendistato davvero utile a giovani e imprese?
«Dal dialogo sociale e dalla contrattazione collettiva. Colombo sottolinea come la chiave sia la partecipazione attiva dei corpi intermedi — imprese, sindacati, enti di formazione — in una logica di progettazione condivisa. Serve un’alleanza forte per costruire percorsi di apprendimento duale che siano concreti, monitorati e con obiettivi chiari. L’apprendistato è uno strumento potente, ma va pensato e gestito bene, non lasciato all’improvvisazione. Oggi manca spesso un impianto solido: piani formativi personalizzati, tutoraggio serio, valutazioni finali. Se vogliamo che le aziende trovino davvero nei giovani delle risorse formate, dobbiamo costruire filiere formative vere...
Luca Lucchini, segretario CISL Asse del Po
Luca Lucchini, segretario CISL Asse del Po
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:37|October 10, 2025
Mauro Taino
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981