Economia & Lavoro
Al campus Santa Monica, un evento per celebrare la fondazione di SMEA, l’alta scuola di management ed economia agro-alimentare

Quarant’anni di formazione, ricerca e supporto

Il Master è un’eccellenza del settore. «Una percorso che ha lasciato il segno. Ora ci apprestiamo a fare cose nuove»

«Celebriamo oggi una storia di successo e nello stesso tempo rilanciamo perché abbiamo tanti progetti e idee per il futuro». In queste parole di Edoardo Fornari direttore di SMEA sta il vero significato del pomeriggio organizzato venerdì 7 nell’Aula Magna al Campus di Santa Monica per celebrare i 40 anni di SMEA, l’alta scuola di management ed economia agro-alimentare dell’Università Cattolica.
Un momento della tavola rotonda con Bertinelli
Un momento della tavola rotonda con Bertinelli
A far gli onori di casa la pro rettrice vicaria dell’ateneo, Annamaria Fellegara: «Siamo qui per ricordare, progettare e scommettere insieme sulle nostre vite. Sembra una frase di circostanza, ma sono convinta che l’azione educativa di un ateneo come il nostro sia veramente percepita: chi si forma in Cattolica si sente davvero trasformato perché l’esperienza vissuta da noi incide sul suo essere, sulle idee e sul modo di porsi con gli altri.
Questo ho dedotto anche dagli sguardi di chi ho incontrato nei diversi appuntamenti celebrativi, sguardi di persone positivamente toccate e che si sono sentite davvero trasformate». Da qui il significato della giornata: «Vogliamo mettere insieme la vita di ciascuno di noi nella sua dignità lavorativa, nella sua ricerca costante, nell’aggiornamento delle conoscenze in una condizione di servizio che richiede competenze continuamente rigenerate. Questa rigenerazione comunitaria credo sia il valore più importante per affrontare il domani, sia con le storie personali, sia con i cammini professionali di comunità al servizio del Paese»...
La consegna delle targhe di ringraziamento
La consegna delle targhe di ringraziamento
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Paolo Fornasari
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981