Marco Galbignani racconta il suo percorso e l’evoluzione della professione dell'agronomo: «Seguo la parte relativa al vigneto e i processi che avvengono in cantina»
Dopo esperienze di ricerca in Italia e all’estero, l’agronomo Marco Galbignani ha intrapreso l’attività di consulente nel settore vitivinicolo, collaborando con aziende agricole e realtà produttive del territorio. In questa intervista racconta il suo percorso, le evoluzioni della professione e i consigli per i giovani che vogliono intraprendere la stessa strada.
Come si è avvicinato alla professione?
«Mi sono laureato in Viticoltura ed Enologia a Piacenza nel 2012 e poi ho proseguito con la laurea magistrale in Agraria, sempre con una tesi in viticoltura, che ho concluso nel 2014, sempre all’Università Cattolica. Durante il percorso universitario ho svolto alcune esperienze di ricerca, sia presso l’Istituto di Frutti-Viticoltura di Piacenza, sia in Nuova Zelanda, al Plant and Food Research, sempre in ambito viticolo. Dopo la laurea, ho deciso di aprire la partita IVA, mi sono iscritto all’Ordine e ho iniziato l’attività di consulenza agronomica, in particolare vitivinicola»...

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Mauro Taino

