Economia & Lavoro
Il Salame Nobile Cremasco ottiene l’attesa certificazione di qualità

Ora si può De.Co.llare

Insieme al tortello e al mostaccino, si completa il trio d’attacco

Il salame nobile cremasco ottiene la certificazione di qualità a matrice locale. Il progetto rientra nel piano di valorizzazione attuato dall’Amministrazione per riconoscere l’importanza della tradizione norcina e preservare il valore culturale ed economico di tale alimento. Martedì 18 novembre, nella sala dei ricevimenti del Palazzo del Comune di Crema è stata presentato il percorso e il significato della Denominazione Comunale di Origine (De.Co), approvata dalla giunta. 
Il salume tipico di Crema, ora protetto da un disciplinare specifico riportato in una scheda analitica, è prodotto a partire da suini nati ed allevati in Italia ed in particolare provenienti dalle aziende insediate nei 48 Comuni che fanno parte dell’area omogenea. 
Salami nobili cremaschi
Salami nobili cremaschi
La commissione Deco con al centro Franco Bordo e Antonio Bonetti
La commissione Deco con al centro Franco Bordo e Antonio Bonetti
La sigla De.Co mira a tutelarne le caratteristiche tradizionali e l’identità territoriale, certificando che il salame è ottenuto con le migliori carni di maiale (il 70 per cento tra coscia, lonza, spalla e filetto, mentre la restante parte è grasso), sale, aglio e spezie, e stagionato per almeno 90 giorni. Circa un anno fa il Comune di Crema aveva invitato gli operatori del settore, i cittadini, i ristoratori e le imprese a partecipare attivamente nella definizione delle caratteristiche distintive di tre prodotti tipici: il salame nobile cremasco, il tortello cremasco e il mostaccino. Allo scopo era stata istituita una Commissione apposita, formata dal presidente Franco Bordo, dal vicepresidente Antonio Bonetti e dai membri Filiberto Fayer, Annalisa Andreini, Attilio Maccoppi e Franco Cazzamalli...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
 
Daniele Ardigò
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981