Economia & Lavoro

«Operativi “nell’ombra”»

Assistenti sanitari. Intervista ad Andrea Lari, presidente della Commissione di Albo di Cremona

Andrea Lari è un assistente sanitario con una lunga esperienza nel settore della prevenzione e della sanità pubblica. Ha iniziato la sua carriera nel 2010 presso il Registro Tumori dell’Asl di Cremona, per poi proseguire, dal 2012 al 2017, all’interno dell’ATS Milano, dove ha operato nel Nucleo Operativo di Controllo delle Prestazioni Sanitarie. Successivamente ha lavorato per tre anni all’Ausl di Piacenza, nell’ambito dell’Igiene Pubblica, occupandosi di vaccinazioni per adulti e di malattie infettive. 
Durante la pandemia da Covid-19 ha svolto un ruolo attivo nel tracciamento dei contatti, nei tamponi domiciliari e in ambulatorio, contribuendo alla gestione dell’emergenza sanitaria sul territorio. Dal 2020 è dipendente dell’ATS Val Padana, dove è rientrato nel Nucleo Operativo di Controllo delle Prestazioni Sanitarie. Nel 2023, a seguito del superamento di un concorso pubblico, ha assunto l’incarico di dirigente delle professioni sanitarie, ruolo nel quale, oltre all’attività operativa, si occupa della rendicontazione degli obiettivi del servizio. Dal dicembre dello stesso anno ricopre la carica di presidente della Commissione di Albo degli Assistenti Sanitari dell’Ordine TSRM-PSTRP di Cremona, dopo esserne stato consigliere dal 2018. In questa veste presenta la specificità della professione e analizza le prospettive per il futuro della stessa.
Dottor Lari, come descriverebbe la professione dell’assistente sanitario e quali sono le sue funzioni principali?
«È una figura storica di cui quest’anno ricorre il centenario dell’istituzione, avvenuta con Regio decreto-legge n.1832. È il professionista della prevenzione, della promozione e dell’educazione alla salute, nei confronti del singolo, della famiglia e dell’intera collettività. Identifica i bisogni di salute e i fattori biologici e sociali di rischio attraverso dati epidemiologici e socioculturali, al fine di definire le priorità preventive, educative e di recupero...
Andrea Lari
Andrea Lari
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:44|October 10, 2025
Mauro Taino
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981