

Economia & Lavoro
Al via il "Tesseramento Confartigianato 2026"
La vera forza dell’Italia
He is the best carpenter in town
Trabucchi: «Più autorevoli e capaci di incidere»
Con il lancio della campagna di tesseramento 2026, Confartigianato rinnova il suo invito a far parte di una comunità che da ottant’anni rappresenta, tutela e valorizza il mondo dell’artigianato e della piccola impresa italiana. È un appello che parla di identità, di appartenenza e di futuro, e che oggi assume un significato ancora più profondo per il territorio cremonese, perché il 2026 sarà anche l’anno in cui Confartigianato Imprese Cremona celebrerà gli ottant’anni dalla propria nascita, avvenuta nel maggio del 1946, quando con il nome di Associazione Artigiani si costituì ufficialmente un anno dopo la fine della guerra. In quei mesi difficili il Paese tentava di rialzarsi e proprio allora prese forma la consapevolezza che gli artigiani, così come le altre categorie, per far sentire la loro voce, dovevano unirsi.

«Il tesseramento 2026 ha per noi un valore speciale: celebrare ottant’anni di storia significa ricordare da dove veniamo e, soprattutto, capire dove vogliamo andare – spiega Stefano Trabucchi Presidente di Confartigianato Imprese Cremona.

Associarsi non è soltanto richiedere un servizio, ma entrare in una comunità che da sempre difende il lavoro artigiano, le sue peculiarità, la sua dignità e la sua forza creativa. Oggi ogni impresa che si unisce alla nostra associazione rafforza la rappresentanza di tutti: la nostra voce diventa più forte, più autorevole e più capace di incidere. È un gesto di identità, di responsabilità e di orgoglio. Invito tutti gli artigiani e gli imprenditori cremonesi a rinnovare o ad avviare la propria adesione: mai come ora essere uniti fa la differenza»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Redazione Economia
- Tag:
- impresa
- artigianato