Economia & Lavoro

La scienza e il flauto traverso, insieme

Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»

«Da sempre sono un’appassionata di scienza, matematica ed astronomia, tant’è che il lavoro dei miei sogni, quando facevo ancora la scuola materna, era quello dell’astronauta». Inizia così la storia di Angelica Cagnetta 25 anni, pugliese: dopo essersi laureata in Ingegneria meccanica al Politecnico di Bari, nel 2023 si è trasferita a Cremona per specializzarsi  in Music and Acoustic Engineering. Il 21 ottobre discuterà la tesi, evento per il quale è atteso un intero pullman di persone, fra parenti e amici, che da Terlizzi la raggiungeranno per partecipare alla festa. 
Ingegner Cagnetta, ci può raccontare la sua storia dall’inizio?
«All’età di 7 anni ho iniziato a studiare il flauto traverso presso la scuola di musica del mio paese e all’età di 12 anni sono stata ammessa al Conservatorio di Bari. All’età di 14 anni ho scelto di iscrivermi al liceo scientifico anziché al musicale, nonostante già frequentassi il conservatorio, perché per me le passioni per la scienza e per la musica dovevano essere coltivate entrambe. Quando facevo ancora il quinto superiore sono stata ammessa al corso di Laurea di I livello in Flauto Traverso presso il Conservatorio di Bari e l’anno successivo, sono stata ammessa al corso di laurea in Ingegneria Meccanica, al Politecnico di Bari. Nell’ottobre del 2022 mi sono laureata in Ingegneria Meccanica e nel febbraio 2023 mi sono trasferita a Cremona, dove ho intrapreso gli studi magistrali di Music and Acoustic Engineering presso il Politecnico di Milano, che sto per concludere, mentre nell’ottobre del 2023 mi sono laureata in Flauto Traverso. Da febbraio mi sono trasferita in Francia per svolgere il mio lavoro di ricerca tesi nell’ambito della Musical Acoustics nell’Istitut Jean Le Rond D’Alembert presso la Sorbonne Université di Parigi. In particolare, il mio progetto di tesi tratta le differenze di percezione tra i violini costruiti da Stradivari ed i violini costruiti da Guarneri del Gesù»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Angelica Cagnetta
Angelica Cagnetta
12:33|September 5, 2025
Antonio Gattulli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981