Economia & Lavoro
La storia di Achille Mazzini, ora in pensione, per anni ai fornelli della sua gastronomia

La cucina, un’arte da tramandare

«Servono semplicità, conoscenza del passato, adeguamento, ma anche tanta umiltà»

Da qualche mese Achille Mazzini è in pensione. Ma di appendere il ramaiolo al chiodo non ha nessuna intenzione. Per Mazzini, alfiere della cucina cremonese, il mestolo non è l’oggetto principale del cuoco, ma piuttosto il simbolo che lo caratterizza è la toque blanche, ovvero il caratteristico cappello. Proprio così, perché il mestolo è un comune utensile da cucina usato per mescolare e servire cibi liquidi, mentre il cappello, invece, ha una storia e un significato simbolico più profondo legati alla professione.
Achille Mazzini alla Festa del Salame 
Achille Mazzini alla Festa del Salame 
Dietro i fornelli della gastronomia Mazzini, prima in via Aselli, poi in corso Matteotti e, dal 1993, nella sede di via XX settembre, dalle sue sapienti mani sono nate proposte vere prelibatezze per il palato: il tipico marubino cremonese, preparato seguendo una ricetta depositata dal notaio, le polpette, su punto degli studenti dell’Apc/Torriani, lo gnocco alla parigina con all’interno il salame cremonese, la rivisitazione della Torta Bertolina in onore di Ugo Tognazzi e il tortello al torrone.
Marubini cremonesi
Marubini cremonesi
Tanta gente è passata dal negozio, che adesso si chiama Storica Gastronomia Mazzini, un modo per dire grazie a una persona pronta ad accoglierti nel suo locale con affetto e con cui parlare di tutto. Insomma, Achille Mazzini un cuoco con la “C” maiuscola. 
Achille Mazzini
Achille Mazzini
Da poco è in pensione. Come trascorre le sue giornate?
«Sono alla ricerca di stimoli che mi permettano di continuare a trasmettere ai più giovani le tradizioni culinarie del territorio.
Di essere d’aiuto anche ad associazioni di volontariato dove c’è una cucina»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT 
21:37|October 9, 2025
Antonio Gattulli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981