Confimi Industria Cremona: successo per la cena istituzionale di fine estate
Il cielo di fine settembre si è acceso di sfumature rosate, preludio ad un autunno che sulla pianura padana arriva sempre con eleganza, lasciando lentamente scivolare via l’estate.
Una serata fresca ha consentito di vivere con piacere tutte le fasi, sapientemente scandite da un’organizzazione impeccabile, dell’evento negli ampi saloni affrescati del Castello di San Lorenzo de’ Picenardi, accogliendo i numerosi ospiti della Cena di fine estate di Confimi Industria Cremona. L’imponente maniero si è così trasformato, il 25 settembre, in un palcoscenico conviviale e simbolico: una cornice che ha unito ricordi del passato a future progettualità; evocando le storiche radici del territorio e l’ambizione di guardare avanti, oltre le incertezze che caratterizzano la complessa situazione globale.
Piccolo, ma inevitabile spoiler: la serata è stata un successo!
Ampia la partecipazione di imprenditori, professionisti e amici che si sono ritrovati per rinsaldare legami reciproci e condividere una nuova, comune esperienza, testimoniando con la loro sola presenza, la forza di un intero tessuto produttivo. A fare gli onori di casa la dottoressa Sonia Cantarelli - recentemente riconfermata alla guida di Confimi Industria Cremona - che, con il suo consueto stile deciso e sobrio, ha impresso all’evento ritmo, concretezza, emozione. Più di un pensiero è stato dedicato dalla Presidente agli associati che ogni giorno, tra sfide e difficoltà, costruiscono valore per la comunità tutta. Nel suo discorso ha frequentemente sottolineato come un’impresa non sia solo un insieme di dati di bilancio, ma anche un atto di responsabilità nei confronti del territorio. Ripercorrendo una dopo l’altra le sfide che l’Associazione ha dovuto affrontare negli ultimi anni: dalla pandemia alla crisi energetica, dall’inflazione alla competizione internazionale, fino alle più attuali tensioni geopolitiche con i dazi che disturbano gli equilibri economici, le sue parole hanno risuonato come un inno alla perseveranza.
«Viviamo in un contesto dominato dall’incertezza – ha affermato Cantarelli – ma le PMI continuano a rappresentare oltre il 60 per cento della produzione industriale nazionale e a dare lavoro a più del 70 per cento degli occupati». Numeri che parlano di esperienza, che valgono più di tante analisi e che, soprattutto, (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:32|October 3, 2025
Beatrice Silenzi