Economia & Lavoro
ISMEA convalida il piano di investimenti del Consorzio Agrario: 40 milioni per una filiera agro-zootecnica sostenibile. Coinvolte 18 aziende agricole e il Dipartimento DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia������

Dal campo alla stalla, il progetto “Lattogeno Farm” dà il via a una svolta green

Paola Bono: «Protagonisti di un momento storico. Guardare al futuro con l’idea che l’innovazione è fondamentale»

Si chiama “Lattogeno Farm” ed è un progetto di filiera presentato dal Consorzio Agrario di Cremona, che ha ottenuto un riconoscimento strategico da ISMEA, l’ente vigilato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Del valore complessivo di circa 40 milioni di euro (di cui 20 milioni a carico del Consorzio), coinvolge 18 aziende agricole e il Dipartimento DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia, avvalendosi della professionalità del Professor Gianni Gilioli, Presidente dei corsi di laurea in scienze e tecnologie agrarie, con l’obiettivo di dare vita a una filiera agro-zootecnica sostenibile e altamente innovativa: «Tutto nasce da un bando PNRR - afferma Paola Bono, dirigente governance e servizi strategici del Consorzio Agrario di Cremona - a cui ci siamo approcciati subito dopo la pandemia. Abbiamo iniziato a ragionarci quando sono state chiare le disponibilità di fondi. Era il 2022 e ci siamo chiesti cosa potesse essere utile per Cremona e il Consorzio Agrario».
Paola Bono
Paola Bono
Da dove parte l’idea progettuale?
«Alcuni progetti erano già in essere e sono stati un punto di partenza quando ci siamo seduti attorni ad un tavolo. Gli investimenti del Consorzio, molti dei quali già avviati, puntano a una profonda riduzione della Carbon Footprint, grazie a interventi mirati su diverse direttrici»...
Mangimificio di Cremona
Mangimificio di Cremona
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO Al 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
17:10|September 12, 2025
Emilio Croci
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981