

Economia & Lavoro
nel 2026 la Sanità conquista 2,4 miliardi aggiuntivi
Crescono gli stipendi e arrivano 7.000 assunzioni
successful group of young doctors showing thumbs up. the concept of health protection
Infermieri, siglato il contratto: 172 euro in più al mese e a novembre anche gli arretrati in busta paga
La manovra finanziaria 2026 approvata dal governo e ora all’esame del Parlamento prevede un aumento di 2,4 miliardi del Fondo sanitario nazionale,  che si avvicina così a 143 miliardi, con ulteriori 2,65 miliardi previsti per il 2027 e il 2028. Le risorse serviranno ad assumere 7.000 nuovi operatori sanitari, tra cui 6.300 infermieri e circa 1.000 medici, e a incrementare gli stipendi: 3.000 euro lordi l’anno in più per i medici e 1.630 per gli infermieri.       In provincia di Cremona, parliamo di una platea di 2.864 infermieri iscritti all’Ordine e di circa 1.750 medici chirurghi, cui si sommano 300 odontoiatri. Tuttavia, il presidente dei medici cremonesi Andrea Morandi ricorda che «non tutti svolgono attività clinica continuativa nel Sistema Sanitario Nazionale: una parte opera in libera professione, altri in strutture private o in attività diverse da quella assistenziale. La disponibilità effettiva sul territorio dipende quindi non solo dal numero di iscritti, ma anche dalla distribuzione per ruolo, fascia di età, tipologia di attività e zone di operatività».  L’Ordine cremonese ritiene questo incremento di fondi e assunzioni positivo, ma ancora insufficiente e ritiene che serva rafforzare la medicina territoriale, incentivare i medici nelle aree critiche, valorizzare competenze locali, integrare ospedale e territorio e investire in telemedicina e domiciliarità. Sul fronte infermieri, Gianmario Pedretti, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) della provincia, sottolinea: «Sulla base di proiezioni locali, si stima che nella provincia di Cremona manchino circa 350 infermieri, considerando le due ASST (Crema e Cremona, ndr) e le numerose strutture sociosanitarie del territorio. La carenza si registra in tutti i settori, dai contesti per acuti alle unità di offerta sociosanitarie territoriali, ivi compresi i servizi domiciliari». Inoltre, è stato appena rinnovato il Contratto nazionale  2022-2024 del comparto sanità, firmato da Fials, Cisl, Nursind e Nursing Up, che riguarda 581mila professionisti e prevede un aumento medio lordo di 172 euro al mese. L’Opi di Cremona sottolinea l’importanza di valorizzare competenze, formare i giovani, garantire sicurezza e qualità delle cure, e integrare figure proprio come l’assistente infermiere...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
23:09|October 30, 2025
Mauro Taino