Economia & Lavoro

Così gli allevamenti diventano 4.0: il ruolo della formazione e degli investimenti

Andrea Galli, direttore dell'Istituto Sperimentale Spallanzani, a tutto campo sul progetto

La rivoluzione digitale è ormai entrata nelle stalle grazie a robot, collari intelligenti e sensori. Ma quali sfide queste novità, frutto di tecnologia avanzata, consentono di affrontare? Lo abbiamo chiesto al dottor Andrea Galli, direttore scientifico dell’Istituto Sperimentale Italiano “Lazzaro Spallanzani” e IT Manager dell’Associazione Italiana Allevatori.
Cosa si intende, parlando di “zootecnia di precisione”?
«La zootecnia di precisione presuppone l’utilizzo di una serie di sensori, che possono essere installati sugli animali – ad esempio, tramite collari -, sull’impiantistica in allevamento – come nel caso di robot di mungitura, del lattometro o del carro miscelatore - oppure nell’ambiente – ad esempio, con le centraline agrometriche -: tutto ciò consente l’acquisizione di una quantità veramente enorme di dati, che rilevano principalmente una serie di aspetti produttivi – ad esempio, quanto latte venga prodotto e di che tipo – ed anche comportamentali – ad esempio, per sapere quanto gli animali si muovano e quanto ruminino -, utili per gestire un completo monitoraggio dell’azienda e per ottenere indicazioni molto importanti»...
Andrea Galli, direttore scientifico dell'Istituto Sperimentale Spallanzani
Andrea Galli, direttore scientifico dell'Istituto Sperimentale Spallanzani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:32|October 31, 2025
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981