Economia & Lavoro

Come impiegare il proprio capitale?

Un terzo degli italiani (il 27%) accumula liquidità, senza farla fruttare

“Il risparmio di oggi è il pane di domani”, una frase che sembra antica, ma che continua a parlare al cuore delle famiglie italiane, è la sintesi della saggezza contadina, quella che insegnava a non consumare tutto subito, ma a lasciare qualcosa da parte per affrontare l’inverno, le difficoltà e/o gli imprevisti.
Franklin Benamin diceva:“Il risparmio è la migliore e più sicura delle entrate”. Eppure, guardando i numeri di oggi, quel pane rischia di non bastare più… Il risparmio e la cultura italiana è un binomio dal legame antico, gli italiani hanno sempre avuto un rapporto speciale con il risparmio. 
La “casa di proprietà” è stata a lungo il traguardo più importante, un investimento solido percepito come sicuro, un lascito da tramandare ai figli, per generazioni la casa ha rappresentato stabilità e futuro. Accanto al mattone, il libretto di risparmio era il simbolo della prudenza, non servivano grandi rendimenti, bastava la certezza di avere un gruzzolo da parte; era la mentalità del dopoguerra: poco, ma sicuro.
Oggi il contesto è diverso. L’inflazione erode il valore della liquidità, i rendimenti obbligazionari oscillano e le pensioni pubbliche non garantiscono più la serenità di un tempo, eppure molti italiani faticano ad adattarsi...
Giuseppina Biondelli
Giuseppina Biondelli
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:47|October 10, 2025
Giusy Biondelli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981